Dispositivo con moduli reticolari a traliccio per l’isolamento di strutture civili e industriali
Introduzione
L’invenzione, denominata isolatore CASM (Camicia Anti-Sbandamento e Manicotti), rappresenta uno strumento innovativo per l’isolamento sismico. Rispetto alle tecnologie già presenti in ambito civile, l’isolatore CASM ottimizza l’utilizzo dei materiali con rilevanti vantaggi dal punto di vista economico e ambientale.

Caratteristiche Tecniche
La funzione dell’isolatore CASM è quella di isolare una struttura civile, o in generale un elemento strutturale, da vibrazioni derivanti da eventi sismici o, più in generale, da sollecitazioni dinamiche. Il dispositivo in oggetto è composto da elementi in acciaio e da prismi di materiale elastomerico. Tali componenti sono disposti in modo tale da formare una piramide, alla cui base è presente un elemento di supporto, ed il cui vertice è vincolato all’elemento da isolare. Diversamente dai prodotti in circolazione, nei quali dissipazione ed isolamento sono ottenuti per mezzo di cicli d’isteresi con deformazione tagliante di blocchi in gomma e snervamento di materiali metallici, le prestazioni del CASM sono ottenute esclusivamente per mezzo di deformazioni assiali di un materiale elastomerico. Si è realizzato un prototipo sperimentale, si attribuisce un TRL=3.
Possibili Applicazioni
- Isolatori sismici;
- Smorzatori sismici;
- Controllo delle vibrazioni in applicazioni industriali.
Vantaggi
- Riduzione ed ottimizzazione del materiale impiegato;
- Vasto spettro di rigidezze riproducibili;
- Facilmente adattabile ad ogni necessità;
- Riduzione dell’impatto ambientale;
- Facilmente manutenibile ed ispezionabile.