Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo biomedico per il trattamento di lesioni cutanee

Dispositivo biomedicoDispositivo elettrostimolatorelesioni cutaneeTecnologia FREMSUlcera diabetica

Introduzione

Dispositivo biomedico per il trattamento terapeutico di ulcere o lesioni cutanee, in particolare ulcere diabetiche. Questo dispositivo è costituito da un kit che comprende l’utilizzo di un dispositivo elettrostimolante e una medicazione contenente una composizione farmaceutica che viene applicata contemporaneamente sull’ulcera. Le ulcere diabetiche sono caratterizzate da un ambiente infiammatorio cronico e da un meccanismo di rigenerazione cutanea alterato, che favorisce la proliferazione batterica e, di conseguenza, l’insorgere di infezioni difficili da debellare. Inoltre, i trattamenti farmacologici noti possiedono ancora diversi limiti, come bassa scalabilità, elevato costo di produzione e vari effetti collaterali locali, uno tra questi la resistenza batterica.

Caratteristiche Tecniche

Dispositivo costituito da un kit che comprende: dispositivo elettrostimolatore e una medicazione a composizione farmaceutica, costituita da una pellicola contenente una soluzione di iodio povidone (PVP-I) e alginato di sodio (NaAlg). Il dispositivo elettrostimolatore è composto da almeno due elettrodi, destinati ad essere disposti su lati diametralmente opposti della lesione ad una distanza prefissata, e comprende almeno un generatore di impulsi elettrici. Gli impulsi elettrici sono organizzati in sequenze con valori prefissati, secondo la tecnologia FREMS, di ampiezza, durata, frequenza e/o forma d’onda. La tecnologia FREMS si è dimostrata efficace sia nel trattamento del dolore neuropatico che nell’aumento del flusso sanguigno nelle aree anatomiche in cui viene applicata; inoltre ha la capacità di aumentare il rilascio di fattori di crescita come il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), valido per il trattamento dell’ulcera diabetica. Infine, il dispositivo elettrostimolatore comprende anche un’unità di controllo che comunica con detto generatore di impulsi elettrici e un’interfaccia di comando e/o immissione dati.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento e cura di lesioni cutanee
  • Trattamento e cura di ulcere, nello specifico ulcere diabetiche

Vantaggi

  • Efficacia terapeutica migliorata
  • Maggiore comodità di applicazione in situ e/o sostituzione durante il processo terapeutico
  • Relativamente compatta, facile da usare, anche in autonomia dal paziente stesso, e relativamente poco costosa, specialmente rispetto ai dispositivi attualmente noti
  • Medicazione assorbibile naturalmente dalla pelle del paziente durante il trattamento