Display comprendente una pluralità di sorgenti luminose e una pluralità di guide d’onda
Introduzione
Oggigiorno esistono numerosi tipi di visualizzazione, generalmente si tratta di sistemi optoelettronici che comprendono uno schermo sul quale, ad esempio, possono essere visualizzati dati alfanumerici sotto forma di caratteri luminosi. In genere, i display trovano ampio utilizzo in calcolatrici, dispositivi elettronici portatili e unità video. In generale, la definizione dei pixel dello schermo, cioè dei punti luminosi dello schermo, può diventare difficoltosa con un display curvo. È infatti possibile che la luce irradiata da un singolo pixel si mescoli con quella di uno o più pixel adiacenti. Di conseguenza, l’osservatore percepisce i pixel come sfocati.

Caratteristiche Tecniche
È stato progettato un display curvo che comprende una pluralità di sorgenti luminose e una pluralità di guide d’onda, dove i nuclei ottici hanno una forma allungata, e sono accoppiati da un lato ad una corrispondente sorgente luminosa (es. diodo LED di tipo RGB, LCD, OLED ) e dall’altro a uno schermo. Per superare le suddette limitazioni, ciascun fascio luminoso emesso dalla sorgente, si propaga in modo guidato all’interno del nucleo ottico. Il visualizzatore comprende inoltre un elemento di separazione ottica, formato da una pluralità di cavità alloggianti un corrispondente nucleo ottico. L’elemento di separazione ottica assorbe la luce visibile e circonda lateralmente almeno la prima estremità di ciascun nucleo ottico.
Possibili Applicazioni
- Display ottico;
- Display curvo;
- Sistemi optoelettronici.
Vantaggi
- Permette di definire i pixel con precisione, anche in presenza di curvature dello schermo;
- Il display consente di determinare la forma dei punti luminosi senza ricorrere alle lenti;
- Ogni modulo di guida del nucleo ottico della guida può essere prodotto a basso costo mediante l’uso di una stampante 3D;
- Dimensioni compatte rispetto, ad esempio, ai cosiddetti sistemi di retroproiezione.