Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Disinfezione e biopsia per alberi

BiopsiaDendropenetrometro da legnoDiagnosiDisinfezione agoESTECHResistografo

Introduzione

Il dispositivo si applica a dendropenetrometri (es. Resistograph®, IML-Resi) utilizzati per determinare l’integrità del legno nelle valutazioni di stabilità degli alberi. Ha una duplice funzione:

  1. Disinfettare l’ago del dendropenetrometro (per prevenire la diffusione di infezioni);
  2. Raccogliere campioni di tessuto legnoso da utilizzare in successive analisi di diagnostica fitopatologica.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo ha la funzione di disinfettare l’ago del dendropenetrometro prima dell’uso e di raccogliere campioni di tessuto legnoso da utilizzare in successive analisi di diagnostica fitopatologica. Durante le valutazioni della stabilità degli alberi, lo stesso ago è utilizzato in modo ripetuto su piante diverse, aumentando il rischio di trasmissione di malattie. Il dispositivo consente per la prima volta una disinfezione automatica e standardizzata dell’ago ovviando a questi inconvenienti.La diagnosi rapida e in taluni casi precoce di agenti infettivi presenti all’interno degli alberi è un’operazione di crescente importanza nel campo della gestione degli alberi. Il dispositivo consente di raccogliere in modo automatico e standardizzato campioni di tessuto legnoso al termine di ogni utilizzo del dendropenetrometro fungendo da supporto bioptico per la raccolta e il trasferimento di campioni presso laboratori diagnostici.

Possibili Applicazioni

  • Analisi fitopatologiche e di stabilità degli alberi in ambito urbano o forestale;
  • Potrà rientrare nei capitolati d’appalto di gestione degli alberi di enti pubblici quale miglioria;
  • Ricerche in campo fitopatologico ed ingegneristico;
  • Valutazione di integrità strutturale di materiali lignei.

Vantaggi

  • Procedura standardizzata per il monitoraggio e la salvaguardia degli alberi;
  • Riduzione del rischio di trasmissione di malattie degli alberi;
  • Si abbina all’utilizzo di metodi diagnostici innovativi, tra cui quelli biomolecolari.