Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

DIMOSS – DIsplacementMOnitoring/StrainSensors

MonitoraggioMonitoraggio strutturaleRicostruzione degli spostamentisensori di deformazioneSoftware

Introduzione

DIMOSS è un software integrato per il monitoraggio strutturale. Esso utilizza le misure provenienti da sensori di deformazione per ricostruire i campi di spostamento, deformazione e tensione a cui è soggetta una struttura durante la sua vita operativa. Questo tipo di monitoraggio consente di incrementare la sicurezza e ridurre i costi di manutenzione per le strutture aeronautiche, civili e navali.

DIMOSS_01

Caratteristiche Tecniche

DIMOSS è basato sul metodo degli Elementi Finiti Inversi (inverse Finite Element Method – iFEM), un metodo di ricostruzione degli spostamenti che, a partire da misure discrete di deformazione ottenute tramite strain gauge o fibre ottiche, consente di ricavare l’intero campo di spostamento a cui è soggetta la struttura. Il metodo non richiede la conoscenza delle caratteristiche del materiale e della condizione di carico. Inoltre, DIMOSS offre la possibilità di progettare la configurazione di sensori ottimale per il monitoraggio della struttura desiderata. Un’ulteriore capacità del software è quella di ricavare il campo di deformazione e di tensione della struttura a partire dagli spostamenti ricostruiti. DIMOSS è progettato in modo da essere compatibile, per le operazioni di pre-processing e post-processing dei risultati, con i software commerciali di analisi FEM più diffusi, quali PATRAN/NASTRAN and ABAQUS.

TRL: 4

Possibili Applicazioni

  • Monitoraggio strutturale in tempo reale (aerei, satelliti, ponti, navi);
  • Strategie di controllo delle Morphing Structures;
  • Monitoraggio delle tensioni e della fatica strutturali.

Vantaggi

  • Structural Health Monitoring e analisi sulla vita a fatica su base prognostica;
  • Monitoraggio strutturale semplice ed efficiente;
  • Non necessita la conoscenza del materiale e della condizione di carico;
  • Basato sulla modellazione a elementi finiti;
  • Software compatibile con i codici FEM commerciali.