Differenziale magnetico per veicoli
Introduzione
Oggetto dell’invenzione è un differenziale magnetico per la maggior parte di veicoli su gomma e treni, formato da due ingranaggi magnetici interconnessi. Questo sistema consente il controllo elettronico intelligente e, a differenza dei tradizionali differenziali meccanici, non richiede lubrificazione o manutenzione. Si presta dunque all’uso in veicoli che operano in ambienti ostili.

Caratteristiche Tecniche
I differenziali tipicamente utilizzati nelle trasmissioni hanno un funzionamento di natura meccanica. Presentano comunemente problematiche legate all’usura e alla lubrificazione, soprattutto in ambienti ostili dove è difficile operare un’adeguata manutenzione. Questo differenziale magnetico brevettato è capace di trasmettere coppia da un albero in ingresso a due alberi in uscita, ruotanti a velocità diverse. Può essere connesso ad una sorgente arbitraria, come un motore elettrico o termico. La natura magnetica del differenziale presenta i seguenti vantaggi: non richiede lubrificazione; riduce le vibrazioni per l’assenza di contatto tra gli alberi; può operare entro temperature limitate solo dalla massima temperatura di esercizio del magnete; ha un’alta efficienza di conversione. Inoltre è integrabile con i sistemi esistenti di controllo attivi per la sicurezza del veicolo.
Possibili Applicazioni
- Quasi tutti i veicoli su gomma che necessitano di ingranaggio differenziale;
- Particolarmente indicato per veicoli che operano in ambienti ostili (miniere, spazio, deserto, pale eoliche);
- Nella trazione ferroviaria, per sostituire la soluzione attuale di slittamento in curva.
Vantaggi
- Basso attrito;
- Non richiede lubrificazione;
- Non richiede manutenzione;
- Non ha vibrazioni;
- Temperatura di esercizio maggiore;
- Non richiede alimentazione;
- Frizione intrinseca;
- Possibilità di controllo attivo del differenziale come Electronic Stability Control (ESC, ESP), Traction control systems (TCS, ASR), Anti-lock braking systems (ABS).