Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Diagnosi non invasiva di malattie polmonari

Artrite reumatoidecovid-19Fibrosi polmonare idiopaticaRiconoscimento automaticoSuoni polmonari fisiologiciSuoni polmonari patologiciTechShareDay-d2w3

Introduzione

L’invenzione consiste in uno strumento per l’analisi ed il riconoscimento automatico di suoni polmonari acquisiti tramite uno stetoscopio elettronico. Il software/algoritmo è in grado di rilevare automaticamente la presenza di suoni polmonari patologici che sono indicatori forti di gravi malattie quali la fibrosi polmonare idiopatica e l’artrite reumatoide.

Caratteristiche Tecniche

Lo strumento consiste in uno stetoscopio elettronico appositamente sviluppato che comprende un sistema di acquisizione audio ed un dispositivo portatile consumer (come tablet e smartphone) per l’interfacciamento utente e l’elaborazione dei dati. Il software/algoritmo è in grado di discriminare autonomamente particolari suoni polmonari patologici rispetto ai normali suoni fisiologici. Lo strumento è assolutamente non invasivo e permette la diagnosi precoce di malattie polmonari fibrosanti. Lo strumento permette di monitorare in modo oggettivo il decorso della malattia tramite un indicatore numerico che quantifica la gravità della malattia dall’analisi dei suoni polmonari.

Possibili Applicazioni

  • Diagnosi precoce delle malattie polmonari fibrosanti;
  • Valutazione oggettiva della progressione della malattia;
  • Strumento di screening per i medici di base;
  • Valutazione dell’efficacia dei farmaci in trial clinici.

Vantaggi

  • Strumento di diagnosi non invasiva di malattie polmonari fibrosanti (che potrebbe sostituire la diagnosi invasiva tramite la tomografia computerizzata);
  • Strumento a basso costo (rispetto alla tomografia computerizzata);
  • Quantificazione numerica ed oggettiva del decorso della malattia.