DIAGNOSI MUCOSITE PAZIENTI ONCOLOGICI SOTTOPOSTI TERAPIA ANTI TUMORALE
Introduzione
La mucosite colpisce cavità orale/orofaringe. Eritema, edema e ulcera la caratterizzano. Genera dolore, debilita e inficia la qualità di vita. Il 40% dei pazienti chemioterapici e la quasi totalità degli affetti da tumore HNC (Hand and Neck) la sviluppano: il 16% è ricoverato per gestirla, l’11% di questi interrompe il trattamento. L’ invenzione propone una diagnosi sui livelli di 6 microRNA in liquidi biologici. Attualmente non esistono terapie specifiche per il trattamento della mucosite; le attuali sono solo da supporto per attenuarne i sintomi. Esistono raccomandazioni per prevenirla la cui efficacia, tuttavia, è ridotta. La diagnosi oggi è effettuata seguendo le linee guida per misurare il grado della mucosite.

Caratteristiche Tecniche
Come soluzione si propone, ora, un test molecolare semplice e non invasivo che permette l’individuazione precoce del processo rendendo rapida la gestione del paziente in base al quadro clinico/anamnestico. La patogenesi è caratterizzata da n.5 stadi: iniziazione del danno ai tessuti, trasmissione del segnale, amplificazione del segnale, ulcerazione/infiammazione e riparazione. Secondo l’invenzione è stato trovato che sei microRNA, hsa-miR-18b-3p, hsa-miR-494-3p, hsa-miR-1202, hsa-miR-3135b, hsa-miR-6769b-5p e/o hsa-miR-6875-5p, sono correlati allo sviluppo di mucosite a seguito di trattamenti anti-tumorali (chemio e/o radioterapici). La modulazione dei livelli di questi miRNA è riscontrabile allo stadio iniziale della patogenesi, ossia quello dell’iniziazione del danno tissutale, rendendo tali miRNA idonei a diagnosticare celermente la mucosite. Il test consente di rilevare modiche nei livelli di espressione di 6 microRNA nella fase iniziale del processo. Il TRL attuale della tecnologia è il TRL3 , quello che si auspica di raggiungere a conclusione delle attività di R&D è il TRL 6.
Possibili Applicazioni
- Kit per diagnosi in vitro di mucosite in pazienti sottoposti a terapia anti-tumorale;
- Comprende una o più coppie di primer per rilevare tramite Real Time PCR o Microarray uno, più di uno o tutti i miRNA: hsa-miR-18b-3p, hsa-miR-494-3p, hsa-miR-1202, hsa-miR-3135b, hsa-miR-6769b-5p e/o hsa-miR-6875-5.
Vantaggi
- Diagnosi precoce;
- La rilevazione celere della espressione dei miRNA agevola la rapida gestione della patologia riducendo i ricoveri e l’aggravio di spesa per il SSN;
- Metodo semplice e non invasivo;
- Esigua quantità di campione biologico (saliva e/o siero);
- Tecnologia affidabile, sensibile e specifica;