Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

DEVICE CLOSED-LOOP PER CPAP NON INVASIVA

covid-19CPAPSupporto alla respirazioneVentilazione a circuito chiusoVentilazione non invasiva

Introduzione

L’invenzione proposta nasce come una soluzione all’elevata domanda di ossigeno connessa con le terapie di supporto ventilatorio nell’era COVID-19. Il sistema include un ventilatore elettrico che mantiene in pressione un circuito chiuso nel quale si realizza la ventilazione non invasiva a pressione positiva continua (CPAP). Durante la circolazione il gas espirato viene depurato della CO2 prodotta ed addizionato di ossigeno, per poi venire nuovamente fornito in ispirazione al paziente.

Caratteristiche Tecniche

Il sistema di ventilazione ospedaliera CPAP è ad oggi effettuata con alti flussi di ossigeno, utilizzando l’infrastruttura di rete dei gas medicali presente all’interno degli ospedali. Questa configurazione tuttavia comporta diverse limitazioni nelle applicazioni in contesti emergenziali: in primis la gran parte dell’ossigeno  viene sprecato disperdendolo nell’ambiente, inoltre l’aerosol ad elevata carica virale prodotta dal paziente viene diffuso nell’ambiente ospedaliero, il sistema per funzionare deve poi essere permanentemente connesso alla rete di fornitura di gas medicale, in ultimo il rumore prodotto è critico per il paziente. La soluzione proposta risolve tutte le problematiche esposte: funziona elettricamente senza collegamento alla rete di gas ospedalieri, lavora a circuito chiuso, consuma solamente la quantità di ossigeno utilizzata dal paziente, non genera aerosol contaminato ed è estremamente silenziosa.

Possibili Applicazioni

  • Erogazione di CPAP nei reparti ordinari, Terapie sub-intensive e Terapie Intensive;
  • Sistema autonomo utilizzabile in emergenza, anche sulle ambulanze;
  • Possibile utilizzo anche per terapia domiciliare.

 

Vantaggi

  • Consumo di ossigeno irrisorio e non genera aerosol contaminato;
  • Il sistema è autonomo dalla rete di gas medicali ospedaliera;
  • È in grado di fornire elevate percentuali di ossigeno al paziente (FiO2) anche con il solo utilizzo di un concentratore di ossigeno.