Determinazione rapida dei flussi di potenza all’interno di una generica rete elettrica trifase sbilanciata
Introduzione
Il metodo proposto ha lo scopo di riformulare le equazioni di load flow in un sistema algebrico composto da equazioni e disequazioni lineari facilmente risolvibile. Si propone congiuntamente un metodo di preprocessing che serve per restringere i limiti sulle variabili in modo da aumentare la qualità della soluzione.

Caratteristiche Tecniche
A seguito del cambiamento nel tradizionale sistema elettrico, è necessario sviluppare nuovi metodi e modelli per ottimizzare i flussi di potenza nella rete. Il modello matematico che descrive accuratamente i flussi di potenza all’interno di un sistema elettrico è definito dalle equazioni di load flow che sono non lineari e non convesse. E’ quindi necessario trovare dei metodi per rendere convesse tali equazioni.
Il metodo proposto ha lo scopo di riformulare completamente le equazioni di load flow utilizzando la rappresentazione cartesiana dei numeri complessi, ottenendo quindi una non convessità caratteristica del problema in termini bilineari. Si propone di rendere convesse le forme bilineari attraverso gli inviluppi di McCormick riformulando le equazioni di load flow in un sistema algebrico composto da equazioni e disequazioni lineari facilmente risolvibile. A questo scopo si propone congiuntamente un metodo di preprocessing che serve per restringere i limiti sulle variabili di corrente in modo da aumentare la qualità della soluzione.
Possibili Applicazioni
- Dispacciamento di risorse energetiche;
- Mercato energetico in tempo reale;
- Determinazione di servizi ancillari da parte di generatori e carichi;
- Controllo in tempo reale di microreti;
- Design di impianti per generazione rinnovabile a larga scala;
- Demand response su larga scala.
Vantaggi
- Efficienza computazionale;
- Minore complessità del problema affrontato;
- Minori tempi di esecuzione rispetto ai metodi in letteratura.