Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Determinazione livelli sierici di fosfatasi alcalina ossea umana (KIT)

Bone markersBone remodelingOsteoporosisPaget’s diseaseSkeletal diseases

Introduzione

Il nuovo kit ELISA prevede la misurazione quantitativa dei livelli sierici della fosfatasi alcalina ossea, mediante lo sfruttamento dell’attività catalitica intrinseca della proteina stessa. Ciò consente l’utilizzo di un solo anticorpo nell’assemblaggio del kit con conseguente significativa riduzione dei costi e dei tempi di valutazione del risultato. L’invenzione comprende metodo e kit.

Caratteristiche Tecniche

Il kit permette la misurazione quantitativa dei livelli sierici della fosfatasi alcalina ossea, mediante lo sfruttamento dell’attività catalitica intrinseca della proteina stessa. Ciò consente l’utilizzo di un solo anticorpo nell’assemblaggio del kit con conseguente significativa riduzione dei costi e dei tempi di valutazione del risultato. Con tale metodica è stata inoltre ottenuta una sensibilità maggiore a quella dei kit diagnostici attualmente in commercio. Il protocollo finale prevede due semplici passaggi con l’utilizzo di un solo anticorpo. Il kit è stato assemblato in modo tale da consentire l’ampliamento e la trasformazione dello stesso da kit, per la valutazione del singolo marcatore, in un kit per l’eventuale valutazione contemporanea di tre marcatori. Peculiarità di questo nuovo kit diagnostico ELISA è anche quella del potenziale ampliamento del numero dei marcatori valutato nello stesso dosaggio per la possibilità di inserire altri marcatori ossei da dosare (es. osteocalcina). Il kit è stato sviluppato e terminato. Sono stati ottenuti dati sperimentali utilizzando il kit su sieri per valutarne la sensibilità.

Possibili Applicazioni

  • Patologie del tessuto scheletrico per una diagnosi differenziale delle malattie scheletriche e altre malattie metaboliche osteopenizzanti o osteaddensanti dello scheletro;
  • Monitoraggio delle terapie farmacologiche;
  • Ambito della ricerca clinica e di base.

Vantaggi

  • Maggior velocità di ottenimento di risultati;
  • Riduzione dei costi totali del dosaggio;
  • Metodica diagnostica ampliamente utilizzabile e fruibile.