Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Determinazione dell’organizzazione supramolecolare delle molecole incapsulate

DoxorubicinaLifetime di luminescenzaNanoparticelle LipidicheValidazione dei farmaci

Introduzione

Il metodo consente la rivelazione dell’organizzazione supramolecolare di farmaci otticamente attivi incapsulati tramite eccitazione laser e misurazione del tempo di vita della luminescenza intrinseca molecolare. L’invenzione brevettata, grazie alla capacità di rivelazione quantitativa a livello nanostrutturale, ha potenziali campi di applicazione in nanomedicina, cosmesi, tessile, ecc.

Caratteristiche Tecniche

Il vettore che incapsula il farmaco viene sciolto nel suo solvente naturale e eccitato da un laser pulsato alla lunghezza d’onda opportuna in una configurazione ottica standard. La fluorescenza emessa viene raccolta in funzione del tempo con un opportuno rivelatore. In una successiva implementazione la curva di fluorescenza in funzione del tempo viene analizzata per identificare le diverse componenti funzionali che portano alla sua struttura sperimentale. In una successiva implementazione, l’utilizzo dei fasori per trattare i dati FLIM sarà utilizzato come metodo grafico veloce per ricavare le informazioni quantitative. Il metodo è vantaggioso rispetto alle strategie alternative poichè non richiede la modifica chimica del farmaco per poter introdurre sonde fluorescenti, fornisce una descrizione quantitativa del farmaco nella sua configurazione nativa, non richiede la fissazione chimica del campione, permette lo studio del farmaco direttamente nella sua soluzione di diluizione. Ha una sensibilità fino alla nanoscala senza la necessità di utilizzare tecniche ad alta risoluzione. Stato di sviluppo attuale TRL4. E’ in corso la prototipazione con supporto della startup FLIM Labs. Si stima di raggiungere TRL7 entro 8-12 mesi.

Possibili Applicazioni

  • Validazione farmacologica quantitativa;
  • Analisi stabilità dei farmaci;
  • Saggi in vitro, esperimenti in vivo;
  • Analisi su molecole otticamente attive in altri campi: cosmesi, agroalimentare, vernici/pigmenti, etc.

Vantaggi

  • Rapidità e semplicità dell’utilizzo;
  • No fissazione chimica del campione;
  • Sfruttamento dei segnali intrinseci (label-free);
  • Alta flessibilità in termini di gamma di applicazioni.