Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Determinazione del potere antiossidante dei fluidi biologici tramite nanoparticelle di palladio

Antiossidantecibokit di analisimetodo analiticoNanoparticelleoliPalladioPoint-of-caresaliva

Introduzione

Numerosi studi scientifici e indagini epidemiologiche hanno collegato lo stress ossidativo a varie malattie come il cancro, malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e l’infertilità maschile. La saliva e altri fluidi biologici (sangue, sudore e urina) hanno quindi un importante potenziale diagnostico, riflettendo lo stato fisiologico dell’individuo. Attualmente esistono varie metodologie per misurare la Capacità Antiossidante Totale (TAC), tuttavia, la mancanza di coerenza tra i risultati ottenuti ha portato a utilizzare più test per valutare il reale potere antiossidante complessivo di un campione. Inoltre, mancano test disponibili come dispositivi portatili, point-of-care, che potrebbero essere utilizzati dai pazienti a casa e nessuno dei test attualmente disponibili consente di valutare la TAC senza la necessità di strumentazione specifica.

Caratteristiche Tecniche

È stato ideato un test colorimetrico di 5 minuti per determinare il potere TAC di un fluido biologico o alimento; dove l’intensità del colore della soluzione ottenuta mettendo a contatto il campione con una soluzione acquosa di nanoparticelle di palladio e un substrato di perossidasi cromogenica in presenza di perossido di idrogeno, è proporzionale al potere antiossidante del campione. Il test non richiede il pretrattamento del campione e la variazione/intensità del colore può essere rilevata visivamente. Il metodo può essere utilizzato per determinare il potere antiossidante di vari fluidi biologici come saliva, sangue, sudore o urina. Il suo utilizzo può essere esteso per misurare il TAC in alimenti liquidi come succhi di frutta e oli commestibili. Nel caso degli oli, il campione deve essere prima miscelato con una soluzione di metanolo e isopropanolo, a cui vengono aggiunti i reagenti del kit di analisi, senza la necessità di una fase di separazione o purificazione.

Possibili Applicazioni

  • L’invenzione può essere trasformata in un kit portatile;
  • Semplice, economico e stabile in condizioni ambientali;
  • Non necessita di strumentazione specifica;
  • Risultati riproducibili e affidabili, lo rendono adatto per l’analisi di grandi pool di campioni;
  • Può misurare sia gli antiossidanti lipofili che idrofili.

Vantaggi

  • Dispositivi point-of-care in ospedali, case di cura e abitazioni private;
  • Controllo qualità di alimenti e oli.