Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Derivati Esculentin 1a per il trattamento della cheratite microbica

Agenti antinfettiviCheratiteInfezioni oculariNuovi agenti oftalmiciPeptidi antimicrobici

Introduzione

La presente invenzione prevede l’impiego di peptidi antimicrobici (AMP) sintetici derivanti dal peptide Esculentin 1a da pelle di rana, contro infezioni oculari, diretta alla loro formulazione per il trattamento topico e la prevenzione della cheratite microbica, una grave infezione della cornea soprattutto in portatori di lenti a contatto.

Caratteristiche Tecniche

Il peptide Esculentin 1a e suoi derivati rappresentano nuove molecole per il trattamento e la prevenzione della cheratite microbica. Grazie al loro meccanismo d’azione, questi peptidi riducono il rischio di indurre la resistenza microbica. Diversamente dagli antibiotici tradizionali, sono attivi contro batteri, funghi, protozoi e sono anche immuno-modulatori. Un esempio rappresentativo del trattamento di cheratite comprende l’impiego di una soluzione di peptide da applicare localmente come collirio o da veicolare tramite l’uso di nanoparticelle o di lenti a contatto terapeutiche per consentire un rilascio di peptide prolungato nel tempo sulla superficie oculare e impedire l’adesione degli agenti patogeni sulla superficie di quest’ultima e quindi il loro trasferimento all’occhio, arrestando così la comparsa di infezione. Il brevetto si trova in una fase preclinica: esperimenti con modelli animali di cheratite e per l’impiego di lenti a contatto antimicrobiche.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento della cheratite microbica;
  • Ripristino dell’integrità della cornea, applicati sotto forma di gocce oculari o incapsulati in nanoparticelle;
  • Incapsulazione in un “carrier” farmaceuticamente accettabile (per il trattamento della cheratite);
  • Coniugazione covalente a lenti a contatto (per la prevenzione dell’infezione oculare).

Vantaggi

  • Peptidi attivi contro batteri, funghi, protozoi e resistenza microbica;
  • Peptidi immobilizzabili sulla superficie della lente a contatto;
  • Riduzione delle possibili infezioni.