Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Decontaminazione delle acque tramite plasma atmosferico

Acque reflueCOPdecontaminazione delle acqueinquinanti organici persistentiPFAsreattore al plasma atmosferico

Introduzione

Questo brevetto protegge una configurazione innovativa degli elettrodi di un reattore al plasma atmosferico per il trattamento delle acque, particolarmente efficace per la degradazione di inquinanti organici persistenti, come i PFAS.

Caratteristiche Tecniche

Per il trattamento di inquinanti recalcitranti nelle acque vengono spesso usati processi di ossidazione avanzata, che richiedono l’uso di additivi chimici e un’elevata quantità di energia. L’applicazione del plasma atmosferico al trattamento delle acque contaminate è una tecnologia alternativa, molto promettente e soprattutto più ecologica perché le specie reattive in grado di  degradare le sostanze organiche indesiderate vengono prodotte in situ direttamente dal gas sovrastante la soluzione e dall’acqua stessa in seguito all’applicazione di una scarica elettrica. Inoltre, questa tecnologia si è dimostrata particolarmente efficace nei confronti di inquinanti organici molto stabili, quali i composti poli- e perfluorurati (PFAS). Rispetto allo stato dell’arte, la configurazione elettrodica del reattore oggetto del brevetto è in grado di generare un plasma che degrada con maggiore efficacia le sostanze inquinanti, anche grazie al maggiore rapporto tra superficie di plasma e volume del liquido trattato. La tecnologia è stata validata su scala di laboratorio (TRL 4) con soluzioni di PFOA in concentrazioni tra 40 ppb e 40 ppm.

Possibili Applicazioni

Trattamento di acque contaminate da:

  • Sostanze organiche recalcitranti, in particolare PFAS;
  • Altri contaminati e tensioattivi.

Vantaggi

  • Efficiente degradazione di sostanze organiche recalcitranti come i PFAS;
  • Tecnologia verde: non richiede additivi chimici;
  • Opera a temperatura ambiente e a pressione atmosferica;
  • Maggiore rapporto tra superficie di plasma e volume di liquido rispetto a sistemi simili;
  • Maggiore efficienza energetica rispetto a sistemi simili;
  • Facile installazione e manutenzione;
  • Tempi di accensione/spegnimento rapidi.