Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Criogel per il controllo della coagulazione

antidoto eparinacontrollo della coagulazionecriogel polimericiDialisiDispositivi medici

Introduzione

L’invenzione descrive la sintesi di nuovi materiali polimerici adsorbenti in grado di sequestrare l’anticoagulante eparina da soluzioni acquose e fluidi biologici. Sono materiali emocompatibili che potrebbero trovare una applicazione nello sviluppo di filtri ematici utili in chirurgia e dialisi per ristabilire i normali parametri di coagulazione dopo l’uso di eparina.

Caratteristiche Tecniche

L’eparina è un anticoagulante usato durante le procedure di emodialisi per prevenire la formazione di coaguli nei circuiti di circolazione extracorporea del sangue. I pazienti eparinizzati, oltre ad essere esposti ad un elevato rischio emorragico, hanno alte probabilità di sviluppare numerose malattie croniche. Controllare l’uso dell’anticoagulante è quindi una chiara esigenza clinica. Abbiamo sintetizzato un nuovo criopolimero adsorbente che permette la neutralizzazione selettiva di eparina. Dati preliminari dimostrano che il materiale è emocompatibile e non interferisce con le proteine plasmatiche ed altre componenti del sangue. Le proprietà del materiale potrebbero quindi consentire la progettazione e lo sviluppo di un nuovo dispositivo filtrante, da affiancare ai circuiti per la circolazione extracorporea, in grado di neutralizzare l’eccesso di eparina prima che il sangue rientri nel circolo del paziente.

Il criogel è costituito da un copolimero acrilico con concentrazioni modulabili di lisina, amminoacido basico che, a pH fisiologico, conferisce al materiale una carica elettrica positiva. Poiché l’eparina è la molecola biologica con il più alto numero di cariche negative (  ̴ 76 per l’eparina ad alto peso molecolare), il riconoscimento è principalmente regolato da un  meccanismo elettrostatico. Le performances di assorbimento sono state misurate con tre materiali a diverse composizioni in lisina, in soluzioni opportunamente eparinizzate di acqua, tampone a pH fisiologico, plasma e sangue intero. I risultati evidenziano che 1 g di criogel con lisina al 50 % è in grado di neutralizzare 160 mg di eparina ad alto peso molecolare. Durante la dialisi, un paziente di peso corporeo medio di 70 Kg viene trattato con 4500 UI di eparina, corrispondenti a   ̴ 25 mg. Estrapolando possiamo affermare che un filtro con 200 mg di materiale potrebbe essere sufficiente a neutralizzare tutta l’eparina impiegata nel ciclo di dialisi.

Possibili Applicazioni

  • Ematologia e coagulazione;
  • Dispositivi medici;
  • Chirurgia;
  • Nefrologia e Dialisi

Vantaggi

  • Maggiore sicurezza nei protocolli di circolazione extracorporea del sangue;
  • Migliore qualità di vita per i pazienti dializzati;
  • Riduzione dei costi per il SSN.