Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Controllore di sterzo per motrici di sistemi rimorchiati con più articolazioni

rimorchioSistema di controlloSistema di sterzo

Introduzione

Il controllo in retromarcia di un sistema costituito da matrice ed uno o più rimorchi è un’attività difficile per l’operatore, in quanto il comportamento cinematico del sistema è intrinsecamente instabile. Il compito dell’operatore diventa tanto più difficile quanto più aumenta il numero di articolazioni: già con tre articolazioni la guida manuale senza assistenza è virtualmente impossibile.

2019-021_Img3

Caratteristiche Tecniche

La metodologia proposta dagli autori, rispetto alle soluzioni alternative presenti sul mercato, è applicabile in «retrofit» anche a tipologie di rimorchio (o sistemi rimorchiati a più gradi di libertà) non progettati espressamente a tale scopo; infatti, potendo strumentare i diversi rimorchi mediante sensori dedicati (integrati sulla struttura o posizionati temporaneamente su di essa durante le fasi di movimentazione) capaci di comunicare con la motrice mediante tecnologia wireless, e potendo inoltre tarare il controllore del sistema così configurato mediante l’apposita procedura di calibrazione, è possibile accoppiare la motrice a svariate configurazioni di rimorchio (differenti per dimensioni geometriche, cinematismi di accoppiamento, numero e disposizione degli assi fissi e mobili ecc.) siano essi nuovi (i.e. concepiti ad hoc) o preesistenti. TRL: 4

Possibili Applicazioni

  • Campo automobilistico;
  • Macchine operatrici;
  • Logistica di produzione;
  • Settore aerospaziale.

Vantaggi

  • Velocità di manovra in spazi stretti;
  • Maggiore manovrabilità;
  • Adatto per sistemi con articolazioni multiple;
  • Bassa invasività;
  • Applicabilità in retrofit a veicoli esistenti.