Concentratore solare luminescente per la produzione di idrogeno
Introduzione
L’invenzione consiste nell’impiego di un concentratore solare luminescente (LSC) accoppiato con celle solari, in serie e/o parallelo, come dispositivo di conversione di energia per la produzione di idrogeno tramite l’elettrolisi dell’acqua. Il LSC è collegato a una cella elettrochimica, ad esempio per immagazzinare energia attraverso la produzione di idrogeno, per ricaricare una batteria convenzionale o per ricaricare una batteria a flusso.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione si riferisce all’applicazione di un dispositivo di conversione di energia solare, basato su un concentratore luminescente, alla produzione di idrogeno via elettrolisi. In particolare, l’apparecchiatura consiste in un concentratore solare luminescente a cui sono integrate più celle solari, in serie e/o in parallelo, i cui poli sono esternamente collegati a una cella elettrochimica o direttamente immerse in un elettrolita a base di acqua. Quando illuminato, il dispositivo genera una forza motrice sufficiente per eseguire l’elettrolisi, producendo idrogeno. Il sistema può anche essere integrato con altri sistemi di stoccaggio elettrochimici come le batterie. Le celle solari possono essere collegate in un modulo, più moduli sono collegati in parallelo formando un pacco. Il numero di celle solari in un modulo varia a seconda della tecnologia considerata (Si, CIGS, CdTe, CZTS, GaAs, ibride, etc.). La tensione generata deve essere maggiore della barriera termodinamica necessaria per promuovere la reazione elettrochimica.
Possibili Applicazioni
- Edilizia sia indoor che outdoor;
- Finestre intelligenti;
- Finestrini o fanalini di autoveicoli;
- Prodotti hand-held.
Vantaggi
- Capacità di lavorare anche in condizioni di luce diffusa (quindi illuminazione indoor o urbana);
- Facile integrazione in edifici, sistemi mobili o prodotti già presenti sul mercato;
- Possibilità di produrre e stoccare energia.