Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Composti per il trattamento delle malattie mitocondriali

ciclatori redoxdisfunzione respiratoria mitocondrialefarmaco orfanoParkinsonsindrome di Leighsindrome MELAS

Introduzione

Questo brevetto identifica diversi composti e loro derivati adatti allo sviluppo di una classe di farmaci per il trattamento di malattie causate dalla disfunzione dei complessi della catena respiratoria mitocondriale, come i complessi I e III. Le patologie più note legate alla disfunzione dei complessi della catena respiratoria includono la sindrome di Leigh, la sindrome di MELAS, la sindrome di Gracile e la malattia di Parkinson

Caratteristiche Tecniche

I disturbi mitocondriali sono malattie debilitanti e pericolose per la vita per le quali  non disponiamo  ancora un trattamento efficace. Sono dovute a difetti genetici che influenzano la fosforilazione ossidativa, quindi la forma fisica dei mitocondri e la produzione di ATP. I pazienti con disfunzioni del complesso III e I sviluppano una progressiva compromissione neurologica, una miopatia e vanno incontro a morte precoce. Attualmente non esiste alcun trattamento per queste patologie.

È stata identificata una strategia farmaceutica per “sostituire” i complessi III e I difettosi: i ciclatori redox (composti che subiscono una riduzione per formare specie radicali che possono poi reagire con l’ossigeno, rigenerando così la molecola madre), come la piocianina, sono stati scoperti per recuperare la funzione mitocondriale in cellule derivate da pazienti. Queste molecole, così come alcuni derivati, hanno migliorato i fenotipi patologici e la menomazione motoria in modelli animali con deficit del complesso III o del complesso I.

TRL: 4

Possibili Applicazioni

  • Un farmaco per il trattamento di malattie dovute alla disfunzione dei complessi della catena di trasferimento degli elettroni mitocondriali, come i complessi I e III.
  • Possibile farmaco contro la sindrome di Gracile, le miopatie legate alla disfunzione mitocondriale, morbo di Parkinsons e la sindrome di Leigh.

Vantaggi

  • Nessun trattamento esistente per le malattie mitocondriali legate alla disfunzione del complesso III;
  • Un trattamento per le malattie rare, quindi ammissibile alla designazione di farmaco orfano;
  • La piocianina è una piccola molecola di origine batterica in grado di penetrare nelle membrane biologiche e attraversare la barriera ematoencefalica.