Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

COMPOSTI INIBITORI DI PCSK9 NELLA TERAPIA DELL’IPERCOLESTEROLEMIA

Alternativa alle statineBV22Farmaci ipocolesterolemizzantiInibitori di PCSK9Malattie cardiovascolariTrattamento ipercolesterolemia

Introduzione

L’attuale trattamento dell’ ipercolesterolemia e delle malattie cardiovascolari consiste in una dieta sana e/o nell’utilizzo delle statine. Con tecnologie computer-based e sintesi innovative, sono stati disegnati e realizzati nuovi composti capaci di agire su PCSK9, un target biologico diverso da quello delle statine. I nuovi composti potrebbero essere più vantaggiosi degli anticorpi monoclonali in commercio.

Caratteristiche Tecniche

Ad oggi la terapia dell’ipercolesterolemia e dell’aterosclerosi si basa su una alimentazione povera di grassi e sull’utilizzo delle statine. Tuttavia, numerosi pazienti rispondono poco a questo trattamento o hanno comorbilità che impediscono l’utilizzo di statine. Recentemente, sono stati immessi sul mercato alcuni anticorpi monoclonali (mAb) che inibiscono un nuovo target biologico noto come PCSK9 e agiscono con un meccanismo diverso dalle statine. Tuttavia, l’utilizzo degli anticorpi è costoso e richiede somministrazioni intramuscolari quindicinali, rendendo difficoltosa l’adesione alla terapia. L’invenzione descritta consiste di nuovi inibitori bi-eterociclici di PCSK9 progettati per una somministrazione orale, la cui produzione è più economica degli anticorpi. Queste innovative piccole molecole, con un ulteriore sviluppo mediante l’utilizzo di computer-aided drug design e sintesi organica innovativa, trovano applicazione come farmaci ipocolesterolemizzanti.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento dell’ipercolesterolemia;
  • Prevenzione dell’infarto al miocardio;
  • Trattamento dell’aterosclerosi;
  • Trattamento e prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Vantaggi

  • Somministrazione orale più semplice dell’intramuscolare;
  • Riduzione dei costi rispetto ai farmaci in commercio che agiscono sullo stesso target;
  • Interruzione rapida del trattamento in caso di effetti collaterali, diversamente dalla terapia con anticorpi;
  • Efficacia maggiore rispetto alle statine;
  • Azione su un target diverso rispetto alle statine.