Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Composizioni oftalmiche

colliriocomposizioni oftalmichepatologie cornealisangue cordonalesindrome dell'occhio secco

Introduzione

Metodo innovativo per il trattamento delle patologie corneali con una composizione oftalmica ottenuta da plasma del cordone ombelicale.

Caratteristiche Tecniche

Nuova procedura di centrifugazione (TRL 3) per l’utilizzo di plasma da cordone ombelicale come fonte di materiale biologico per la preparazione di composizioni oftalmiche per il trattamento di condizioni patologiche dell’occhio comprese condizioni moderate e severe della sindrome dell’occhio secco (DED), sindrome di Sjogren, ustioni oculari e malattia da rigetto del trapianto oculare (oGVHD).
Questa invenzione può essere applicata nel campo della medicina rigenerativa, con particolare indicazioni per le condizioni mediche associate al danno corneale (ulcere, ustioni, secchezza, autoimmunità). Le terapie tradizionali utilizzate per il trattamento del danno corneale si basano attualmente sulla prescrizione di lacrime artificiali e farmaci antinfiammatori, tra cui il cortisone, oltre a farmaci immunosoppressori e loro derivati. Tuttavia, una percentuale di pazienti, in particolare quelli che rappresentano circa il 5% della popolazione che presenta la forma più grave di DED (Stapleton F et al. TFOS DEWS II Epidemiology Report. Ocul Surf. 2017;15:334-365), non mostrano benefici apprezzabili con questi trattamenti.

Possibili Applicazioni

  • Condizioni mediche associate a danno corneale (ulcere, ustioni, secchezza, autoimmunità);
  • Trattamenti acuti e cronici della malattia dell’occhio secco (DED).

Vantaggi

  • Gli emocomponenti rappresentano attualmente materiali biologici molto promettenti per il trattamento delle malattie della superficie oculare;
  • Il plasma da CB contiene alte concentrazioni di fattori rigenerativi cellulari e molecole immunomodulatorie uniche, offrendo un grande impatto terapeutico per la gestione dell’autoimmunità, il principale meccanismo patogenetico della DED.