Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Composizioni nutraceutiche comprendenti estratto di semi di Prunus cerasus

Atrofia muscolareComposizione nutraceuticaSemi Prunus CerasusVisciole

Introduzione

Questo brevetto garantisce l’esclusiva per il mercato italiano per la preparazione di un estratto nutraceutico da sottoprodotti dell’industria alimentare quali i semi di ciliegie acide, ovvero visciole (Prunus cerasus), composizioni che lo comprendono e il loro utilizzo nel trattamento dell’atrofia muscolare, che non ha ad oggi terapie farmacologiche efficaci.

Caratteristiche Tecniche

Il brevetto garantisce l’esclusiva nel mercato italiano di un procedimento di estrazione di un estratto da semi di i semi di ciliegie acide, ovvero visciole (Prunus cerasus).

Questa categoria di frutti rossi hanno il più alto contenuto di fito-nutrienti quali polifenoli e antociani, e proprio le antiocianine sono note per avere un effetto tonificante sulla muscolatura.

Inoltre, le molecole bioattive che si ottengono dall’estratto, tra l’altro, possono proteggere dal danno da ischemia e riperfusione indotto, hanno effetti cardioprotettivi, e hanno la capacità di ridurre l’espressione di biomarcatori infiammatori in colture di leucociti da sangue periferico di pazienti con diabete di tipo II e con artrite reumatoide.

Il processo di estrazione tutelato dal brevetto ha diversi vantaggi tra i quali l’utilizzo di bassi volumi di solvente di estrazione e una maggiore purezza dell’estratto.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di estratti nutraceutici a partire da materiali di scarto dell’industria alimentare;
  • Utilizzo dell’estratto e composizioni che lo comprendono in integratori alimentari;
  • Utilizzo degli integratori alimentari contenenti l’estratto nel trattamento dell’atrofia muscolare.

Vantaggi

  • Processo di estrazione ad ultrasuoni, l’estratto è migliore di quelli ottenuti con estrazione Soxhlet;
  • Procedimento a basso costo industriale e a minor impatto ambientale, che utilizza prodotti di scarto dell’industria alimentare;
  • L’estratto stimola in vivo la proliferazione di cellule staminali del muscolo scheletrico sano o in presenza di atrofia muscolare indotta da invecchiamento e da disuso.