Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Composizione per ridurre gli squilibri metabolici conseguenti all’insufficienza ovarica

Amminoacidi & proteineBV22Integratori nutrizionaliMenopausaMetabolismo epaticoOmeostasi metabolica

Introduzione

Il metabolismo epatico femminile è regolato dagli estrogeni. Il trovato riguarda l’uso alimentare di aminoacidi specifici che normalizzano il funzionamento del recettore degli estrogeni epatico mantenendo quindi il corretto metabolismo del fegato anche in mancanza di estrogeni circolanti. L’uso di tali aminoacidi è atto a prevenire l’insorgenza di patologie associate alla post-menopausa.

Caratteristiche Tecniche

Le terapie ormonali sostitutive di tipo estrogenico possono contrastare lo sviluppo delle numerose disfunzioni metaboliche associate alla post-menopausa; tuttavia, ad oggi, l’adesione a tali terapie è molto limitata a causa di potenziali effetti collaterali e dello lo scetticismo sollevato da alcuni studi clinici fuorvianti. Quindi, la prevenzione delle malattie associate alla post-menopausa rimane un problema medico irrisolto.

Per adattare la riproduzione femminile alle disponibilità energetiche, nell’evoluzione si sono instaurati meccanismi di regolazione del recettore degli estrogeni epatico da parte di aminoacidi specifici.  Sfruttando tale conoscenza, è stata creata una composizione nutrizionale arricchita in aminoacidi essenziali, in particolare aminoacidi ramificati. La composizione, validata a livello preclinico, è in grado di ripristinare l’omeostasi metabolica a livello epatico prevenendo dismetabolismi e l’aumento di peso corporeo associato a disfunzione ovarica.

Possibili Applicazioni

  • Prevenzione di alterazioni metaboliche per donne in post-menopausa;
  • Prevenzione di disfunzionalità metabolica conseguenti a insufficienza patologica della funzione ovarica;
  • Prevenzione di malattie associate a ablazione ovarica;
  • Limitazione dei dismetabolismi associati alla post-menopausa.

Vantaggi

  • Utilizzo di prodotti fisiologici per la regolazione di funzioni metaboliche;
  • Integratore alimentare;
  • Un approccio nutrizionale/dietetico non ha la potenzialità di effetti collaterali che è associata invece all’uso di terapie ormonali estrogeniche.