Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Composizione fotosensibile per stampa 3D

Oli esaustiResina biocompatibileResina Fotopolimerizzabilestampa 3DTecnica stereolitografica laser

Introduzione

Viene proposta una resina foto-polimerizzabile non tossica adatta a essere impiegata nella stampa 3D con tecnica stereolitografica con sistema “Digital Light Processing, ottenuta a partire da prodotti naturali biocompatibili, facilmente reperibili e poco costosi, facilmente smaltibili nell’ambiente e biodegradabili, come gli oli vegetali, anche esausti.

Caratteristiche Tecniche

Latecnica di stampa 3D stereolitograficaimpiegaun singolo raggio luminoso per polimerizzare una resina fotosensibile, disegnando su di essa fini strati di polimero che vengono ripetuti e sovrapposti fino al completamento della stampa. I vantaggi offerti da questa tecnica sono diversi: finiture superficiali di alta qualità con voxelcon dimensioni ridotte, processi di stampa veloci e ampia scelta di materiali con cui operare. Tuttavia le resine industriali attualmente presenti sul mercato sono composte da sostanze molto tossiche e inquinanti, totalmente non bio-compatibili che pongono il problema dei rifiuti dei processi della stampa 3D. L’impiego di una resina foto-polimerizzabile ottenuta a partire da materiali naturali biocompatibili si inserisce bene in un concetto di economia circolare e consente di godere dei vantaggi della stampa 3D stereolitografica.

Possibili Applicazioni

  • Stampa 3D per ambito medico;
  • Stampa 3D per ambito biologico.

Vantaggi

  • Economicità;
  • Facile reperibilità della materia prima;
  • Bio-compatibilità.