Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Elemento strutturale isolante per costruzioni edili

Materiali polimericiPonti termiciRidotto impatto energeticoriqualificazione ediliziaStrutture portanti rompitratta

Introduzione

La presente invenzione viene applicata nella riqualificazione energetica di edifici esistenti. L’invenzione prevede l’utilizzo di un materiale polimerico isolante. Il materiale polimerico ha un ruolo strutturale di sostegno per la realizzazione di un cappotto esterno alla muratura esistente. Di piano in piano la struttura si inserisce evitando la creazione di ponti termici.

Caratteristiche Tecniche

Tipicamente, gli edifici precedenti agli ultimi 20 anni sul territorio nazionale, presentano un’architettura tecnica che non tiene conto dei problemi legati ai ponti termici tra l’ambiente esterno e l’interno della struttura. Questa lacuna tecnologica ha un carattere fortemente negativo dal punto di vista energetico. I ponti termici generano, per definizione, perdite di calore andando a impattare sull’isolamento termico dell’edificio. Dal punto di vista della riqualificazione energetica, ad oggi, non esiste nessuna soluzione tecnologica a costo contenuto e in grado di avere un azione non invasiva sulla struttura esistente. La soluzione proposta, al contrario, permette un efficace isolamento termico di edifici esistenti (la stragrande maggioranza sul territorio nazionale) senza creare azioni invasive. Il componente pensato, realizzato in materiali polimerici, si inserisce nel settore edilizio proponendo una soluzione semplice, veloce e applicabile alla quasi totalità delle strutture.

Possibili Applicazioni

  • Riqualificazione energetica di edifici abitativi e aperti al pubblici (musei, teatri, sale conferenza, ecc);
  • Esigenza di rompere i ponti termici su edifici di vecchia costruzione;
  • Necessità di costruzione di cappotti esterni.

Vantaggi

  • Impatto strutturale nullo;
  • Intervento rapido a costi contenuti;
  • Versatilità della soluzione proposta e conseguente possibilità di intervento su un’ampia gamma di strutture esistenti;
  • Possibilità di isolamento con completa eliminazione di ponti termici esistenti.