CO-CULTURA DI PODOCITI E CELLULE ENDOTELIALI
Introduzione
Nuovo metodo di co-coltura tridimensionale di podociti e cellule endoteliali per lo studio di modelli in vitro di patologie renali e in particolare della funzionalità della barriera renale di filtrazione glomerulare.

Caratteristiche Tecniche
Questo metodo consente ai podociti e alle cellule endoteliali di crescere su una membrana isoporosa ricoprendo, rispettivamente, il lato esterno e interno dell membrana. Rispetto ai capillari artificiali, questo sistema è poco costoso, più facile da usare e non richiede attrezzature specifiche. In questo innovativo sistema di co-coltura 3D, le cellule aderiscono alla stessa membrana, ma su lati opposti, consentendo analisi di funzionalità e di permeabilità. Inoltre, le cellule possono essere immunocolorate per qualsiasi molecola di interesse e analizzate mediante microscopia ottica/elettronica/a trasmissione, consentendo una valutazione diretta della morfologia e dell’immunofenotipo.
Possibili Applicazioni
- Modello di studio in vitro delle patologie che influenzano la permeabilità glomerulare renale;
- Saggi di somministrazione di farmaci (in particolare per la barriera di filtrazione glomerulare renale);
- Saggi di tossicità farmacologica.
Vantaggi
- Metodo efficace per la co-coltura 3D di podociti e di cellule endoteliali;
- Applicazione semplice e poco costosa.