Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Climatizzazione efficiente di auto elettriche

Climatizzazione veicoliCondizionamento dell'ariaContattore a membranaEssiccanti liquidiESTECHImpianti ibridi

Introduzione

In questo impianto il ciclo a compressione di vapore viene integrato dall’azione di essiccanti liquidi. L’obiettivo è raggiunto con innovativi contattori a membrana percorsi da aria, refrigerante ed essiccante. Oltre a raffreddare e deumidificare l’aria in estate e nelle stagioni intermedie, l’impianto consente anche il riscaldamento tramite valvola 4V di commutazione del flusso di refrigerante.

Caratteristiche Tecniche

Si propone un impianto ad alta efficienza con ciclo frigo che opera sinergicamente ad essiccanti liquidi. Nuovi contattori a membrana semipermeabile (3F-CMC), percorsi da aria, essiccante e refrigerante consentono scambio di vapore tra aria ed essiccante, senza contatto diretto. In un 3F-CMC si realizza la deumidificazione e il raffreddamento dell’aria e l’evaporazione del refrigerante che stabilizza la temperatura dell’essiccante. Nel secondo gli scambi termici e di massa sono invertiti per ristabilire la concentrazione dell’essiccante. Come dimostrato nel progetto EU XERIC l’impianto opera efficacemente garantendo sia temperature di evaporazione del refrigerante più elevate che temperature di condensazione minori, con significativi risparmi di potenza meccanica al compressore. Oltre a raffreddare e deumidificare l’aria l’impianto consente anche il riscaldamento grazie a valvola 4V di commutazione del flusso di refrigerante.

Possibili Applicazioni

  • Deumidificazione dell’aria;
  • Climatizzazione di mezzi di trasporto di alta efficienza energetica, in particolare nel caso di veicoli elettrici a batteria per incrementare la loro autonomia;
  • Condizionamento di ambienti civili e industriali.

Vantaggi

  • Riduzione della potenza richiesta dall’impianto di condizionamento in veicoli con riduzione inquinamento aria;
  • Maggiore autonomia per veicoli elettrici alimentati a batteria;
  • Controllo versatile di azioni di trattamento dell’aria (deumidificazione, raffreddamento, riscaldamento,..).