Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Chemioterapia: monitoraggio farmaco Imatinib

BV22CancroFarmaci antitumoraliImatinibMonitoraggio terapeutico farmacoPoint-of-care

Introduzione

L’efficacia di molti farmaci antitumorali varia significativamente da paziente a paziente, con il rischio di dosaggi scorretti e di effetti collaterali. L’invenzione applica per la prima volta un metodo elettrochimico per determinare la concentrazione del farmaco Imatinib nel plasma del paziente e stabilirne quindi la dose ottimale, sviluppabile in un test in loco e letto in tempo reale.

Caratteristiche Tecniche

Imatinib è un farmaco antitumorale mirato usato in particolare contro la leucemia positiva al cromosoma Philadelphia. Il monitoraggio terapeutico del farmaco (TDM) migliora notevolmente l’efficacia del trattamento del tumore, consentendo di personalizzare le dosi e limitare gli effetti collaterali. Procedimenti rapidi risultano quindi fondamentali. Il metodo elettrochimico brevettato fornisce un protocollo di misurazione semplice, rapida e a costo contenuto della concentrazione di Imatinib mediante raccolta del plasma, sviluppabile in un dispositivo che permetta anche presso il letto del paziente (point-of-care) la visualizzazione in tempo reale dei risultati, evitando lunghi tempi e analisi specialistiche. Il metodo prevede l’isolamento selettivo del farmaco su una colonna di estrazione liquido-liquido e una successiva misura della sua concentrazione per via elettrochimica tramite voltammetria di stripping adsorbitivo.

Possibili Applicazioni

  • Protocollo per determinare la concentrazione del farmaco Imatinib nel plasma dei pazienti;
  • Possibilità di sviluppare un dispositivo portatile per effettuare il monitoraggio terapeutico del farmaco Imatinib.

Vantaggi

  • Protocollo semplice adatto anche a personale non specializzato;
  • Rilevamento veloce, accurato e in loco;
  • Minima quantità di plasma necessario;
  • Risultati in tempo reale;
  • Determinazione della concentrazione del farmaco e quindi dell’efficacia del trattamento per eventuali correzioni tempestive del dosaggio.