Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Chemiochina per trattamento di medulloblastoma

chemochina Cxcl3medulloblastomamigrazionemodelli muriniTechShareDay-d1w3terapia genica

Introduzione

Il medulloblastoma (MB), il tumore del cervelletto, è una delle principali cause di mortalità infantile per cancro. In un modello murino di MB spontaneo, è stata dimostrata la correlazione tra MB e un difetto della migrazione delle cellule precursori cerebellari (GCPs). La chemiochina Cxcl3, responsabile della migrazione dei GCPs, può pertanto sopprimere lo sviluppo delle lesioni preneoplastiche.

Caratteristiche Tecniche

Il medulloblastoma (MB) è il tumore cerebrale più comune dell’infanzia. Nel modello murino di MB spontaneo, Ptch1+/-/Tis21-/-, un aumento della frequenza del MB è causato dalla compromessa migrazione delle cellule precursori dei granuli (GCPs) dalla superficie del cervelletto agli strati interni, durante lo sviluppo cerebellare. Questo aumento di MB si verifica perché i GCPs rimangono più a lungo nell’area proliferativa piuttosto che differenziare e migrare internamente, diventando potenziali bersagli di trasformazione neoplastica. La chemiochina Cxcl3, responsabile della migrazione verso l’interno dei GCPs, se somministrata esogenamente alle colture organotipiche cerebellari, può corregge il difetto di migrazione dei GCPs. In particolare, la somministrazione cronica (per 4 settimane) della chemiochina Cxcl3 nel cervelletto dei topi Ptch1+/-/Tis21-/- di 1 mese di età sopprime lo sviluppo delle lesioni preneoplastiche.

Possibili Applicazioni

  • Tumori cerebrali come il Medulloblastoma, che rappresenta il 20% circa di tutti i tumori primari pediatrici del SNC;
  • Dato che il controllo della migrazione dei precursori neurali, cioè il meccanismo terapeutico di Cxcl3, è operativo anche in altri tumori neurali, il valore di questa terapia può essere generale.

Vantaggi

  • Cxcl3 non è tossica, ma forza la migrazione e differenziazione delle cellule neoplastiche;
  • Cxcl3 ha recettori sulla superficie dei GCPs e quindi non deve essere veicolata dentro le cellule neoplastiche tramite un virus;
  • Cxcl3 come molecola ricombinante è ampiamente disponibile presso le ditte farmaceutiche.