Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Cellule Staminali Endodermiche delle Ghiandole Duodenali di Brunner e loro isolamento

Cellule staminaliDiabeteFegatoTerapia cellulareTerapie autologhe

Introduzione

L’invenzione consiste nell’individuare una popolazione di cellule progenitrici nelle ghiandole della tonaca sottomucosa del duodeno, ghiandole di Brunner, che mostrano tratti fenotipici di cellule staminali endodermiche, e nell’isolarle dal duodeno umano. Tali cellule sono isolabili dall’organo adulto, espandibili in coltura e inducibili a differenziare in cellule mature della linea epatica e pancreatica.

Caratteristiche Tecniche

Il presente brevetto descrive una procedura metodologica in 4 fasi che è stata sviluppata per isolare cellule progenitrici dalle ghiandole sottomucose di Brunner del duodeno umano. Tale metodica include la rimozione della tonaca mucosa al fine di eliminare contaminazioni da parte delle cellule staminali situate nelle cripte intestinali. Le cellule progenitrici delle ghiandole sottomucose duodenali possono crescere in vitro come organoidi e mantenere un fenotipo stabile nel tempo. Tali cellule possono essere indotte a differenziare in cellule mature quali epatociti e cellule pancreatiche endocrine. Inoltre, esperimenti in vivo hanno individuato la capacità di tali cellule di ripopolare il parenchima epatico quando iniettate in fegato murino e di supportare la rigenerazione epatica in corso di danno sperimentalmente indotto nel topo. Le ghiandole duodenali possono rappresentare una fonte per la terapia cellulare, inclusa la terapia autologa.

Possibili Applicazioni

  • Trapianto eterologo;
  • Trapianto autologo;
  • Medicina rigenerativa nel paziente con diabete mellito.

Vantaggi

  • Cellule progenitrici multipotenti di origine endodermica;
  • Cellule capaci di differenziarsi in epatociti e cellule β-pancreatiche;
  • Cellule (isolate da duodeno) ottenibili da donatori di organo;
  • Non necessita di strategie di riprogrammazione genica o manipolazione maggiore per differenziarsi in cellule mature di interesse.