Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Celle di diffusione per studi di permeabilità in-vitro ed ex-vivo di farmaci

Celle di fusioneFarmaciFormulazioniPermeazione ec-vivoPermeazione in-vitro

Introduzione

L’invenzione è una cella di diffusione per studi di permeabilità in-vitro ed ex-vivo di farmaci. La cella è un dispositivo per lo studio della permeazione e/o diffusione di sostanze, in particolare farmaci, attraverso membrane selettive, quali membrane sintetiche o biologiche (es. mucose e tessuti). La cella è stata progettata per essere impiegata sia come cella di tipo verticale che orizzontale

Caratteristiche Tecniche

La cella di permeazione, sia orizzontale che verticale, è sostanzialmente costituita da due corpi cavi, che fungono da compartimento donatore (5) ed accettore (1). Tra i due compartimenti è posizionato un disco di supporto (3) per la membrana (4), sintetica o biologica che separa i due compartimenti e attraverso cui passa la sostanza in esame. Il disco di supporto (3) è intercambiabile per permettere di variare la superficie di permeazione secondo le esigenze sperimentali in un range compreso tra 1 e 10 cm2. Il compartimento donatore può essere chiuso con un coperchio (6). Il compartimento accettore (1) è provvisto di due connettori per consentire la circolazione in ingresso e in uscita del fluido accettore con una perfetta tenuta idraulica o idrodinamica. La cella può lavorare sia in modo dinamico (flow-through) sia in modo statico.

Sebbene le celle attualmente utilizzate siano adatte allo scopo, esse possiedono diverse criticità che influenzano la riproducibilità dei risultati e versatilità del sistema dovute a:

  1. formazione di bolle sotto sotto la membrana di permeazione specialmente durante il campionamento e la sostituzione del fluido accettore;
  2. difficoltà nella difficoltà di disposizione del campione da testare in funzione dello stato fisico (solido e semisolido);
  3. area di permeazione fissa.

L’invenzione supera questi problemi poiché:

  1. è progettata per evitare la formazione di bolle al di sotto della membrana di permeazione generando dati riproducibili;

c. è rapidamente assemblabile e permette di variare facilmente la superficie di diffusione risultando perciò adatta a testare liquidi, semisolidi e solidi.

Possibili Applicazioni

  • Industria farmaceutica (R&D, studi di bioequivalenza);
  • Industria biomedicale (studi di ionoforesi e dialisi);
  • Sviluppo di materiali per il packaging;
  • Industria alimentare.

Vantaggi

  • Versatilità di impiego (orizzontale, verticale, statica, dinamica);
  • Adattabilità allo studio di sostanze solide, liquide e gassose;
  • Flessibilità (stessa forma, diversa superficie di permeazione e volume);
  • Riproducibilità di dati;
  • Economicità (materiali e processo di costruzione semplici, manutenzione).