Catalizzatori per trattamento di gas esausti
Introduzione
L’invenzione riguarda catalizzatori a base di palladio e ossido di cerio per il post trattamento di gas esausti da veicoli a motore. I materiali proposti sono preparati tramite una nuova metodologia a secco che elimina la necessità di solventi e sono caratterizzati da una maggiore attività e sostenibilità rispetto ai metodi tradizionali.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione comprende dei materiali catalitici a base di palladio e ossido di cerio e un metodo per la loro preparazione. I catalizzatori sono preparati tramite macinazione a secco a partire dai precursori in forma di polvere, garantendo l’eliminazione dei solventi dal processo di produzione. Questo permette di ridurre l’impatto ambientale del processo sia dal punto di vista dello stoccaggio e dello smaltimento dei solventi sia dal punto di vista energetico, in quanto si eliminano molti dei trattamenti termici correlati. La procedura di macinazione è a bassa energia e può essere applicata a una serie di materiali, a seconda delle esigenze, in aggiunta al palladio e all’ossido di cerio di partenza. Grazie alla metodologia sviluppata si ottengono dei materiali con una struttura a guscio che risultano particolarmente attivi e stabili nell’attivazione del metano e nella post combustione di altri inquinanti.
Possibili Applicazioni
- Trattamento gas esausti;
- Catalizzatori a tre vie;
- Trattamento fumi di impianti;
- Rimozione di composti organici volatili, metano, CO e altri inquinanti;
- Processi chimici di valorizzazione del gas naturale:
- Ossidazione parziale
- Reforming
- Processi di Idrogenazione
Vantaggi
- Elevata attività;
- Stabilità e resistenza alla disattivazione;
- Attivazione del metano a temperature inferiori;
- Eliminazione di solventi dalla sintesi;
- Riduzione dei trattamenti termici;
- Riduzione dei tempi produttivi.