Casco per neuromodulazione ad Ultrasuoni Wireless
Introduzione
Casco per neuromodulazione ad ultrasuoni a bassa intensità Wireless.

Caratteristiche Tecniche
Il casco permette, a seguito di un approfondito esame clinico, il rilascio della terapia neuromodulatoria prescritta in modalità totalmente domestica, senza la necessità di recarsi in strutture ambulatoriali o ospedaliere. Una volta indossato il casco, il paziente si collega ad un’apposita App, la quale comunica al medico competente la disponibilità ad effettuare la terapia. Il medico riceve quindi su dispositivo mobile o personal computer la richiesta del paziente. Dopo aver accettato la richiesta, grazie alla sonda di centraggio (ecografica o fNIRS) presente sul caschetto, vengono ricercati i riferimenti spaziali identificati durante la prima visita ospedaliera. Il medico, a seguito dell’inserimento dei parametri di input (durata, potenza), può abilitare la terapia che viene effettuata utilizzando la sonda ultrasonora a bassa intensità montata a bordo del caschetto.
Il casco, grazie alla movimentazione automatica e alla connessione remota, consente il rilascio della terapia anche con paziente non presente all’interno della struttura ospedaliera. [TRL 2].
Possibili Applicazioni
Possibili applicazioni ancora in fase di sperimentazione clinica:
- Neuromodulazione in dolore cronico (REF);
- Neuromodulazione in pazienti con disordine di coscienza.
Vantaggi
- Possibilità di effettuare la terapia da remoto;
- Basso costo dei servizi legati al trattamento;
- Basso coinvolgimento del personale medico;
- Costi di realizzazione contenuti;
- Possibilità di noleggio del dispositivo da parte del paziente.