Carrozzina montascale a locomozione ibrida
Introduzione
Le persone disabili o con ridotta mobilità sono spesso limitate dalla presenza di barriere architettoniche. La tecnologia proposta permette di superare autonomamente ostacoli, singoli scalini o intere rampe di scale in maniera efficace e sicura. Inoltre presenta caratteristiche che consentono una efficiente mobilità nello spazio urbano, sia in piano per i normali spostamenti quotidiani, sia all’interno di edifici.

Caratteristiche Tecniche
La carrozzina è dotata di due unità di locomozione costituite da una struttura con tre bracci contenente al suo interno un sistema di trasmissione del moto. Ciascuno dei bracci porta una ruota all’estremità. Quest’architettura permette di superare gli ostacoli con una rotazione dell’unità di locomozione. Le due unità di locomozione, motorizzate, rappresentano gli elementi di trazione dell’intera carrozzina e costituiscono l’appoggio anteriore per il dispositivo. L’appoggio posteriore è garantito da una coppia di ruote pivotanti durante la marcia in piano oppure da un cingolo durante la marcia su scala. Il cingolo non è motorizzato, ha dimensioni ridotte, è molto leggero e permette di ottenere un moto di salita regolare con una base d’appoggio sufficientemente ampia e stabile. La carrozzina è in grado di compensare le oscillazioni assicurando il comfort dell’utente durante la salita o discesa scale.
Possibili Applicazioni
- Ottima manovrabilità in piano e in ambienti interni ed esterni che presentano irregolarità;
- Capacità di superare piccoli ostacoli e gradini;
- Capacità di salire o scendere intere rampe di scale.
Vantaggi
- Compattezza e leggerezza;
- Semplicità costruttiva;
- Facile da usare;
- Comfort elevato;
- Sicura;
- Design all’avanguardia.