CAR T CD30 per il trattamento di tumori CD30+
Introduzione
La presente invenzione riguarda le cellule T CAR-CD30 per il trattamento di tumori CD30+. In particolare, la presente invenzione riguarda la generazione di una terza generazione di cellule T CAR-CD30 per il trattamento di tumori CD30+, rappresentato da alcuni tumori maligni linfoidi, leucemie e tumori solidi.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione riguarda un vettore che comprende la sequenza nucleotidica che codifica la sequenza SFG.CAR.CD30(AC10)ΔCD34.CD8aTM.CD28cyto.OX40.ζ, in cui detto vettore è un vettore a DNA, un vettore a RNA, un plasmide, un vettore lentivirale, un vettore adenovirale, un vettore retrovirale o non virale. La presente invenzione concerne una cellula, come cellula T, come cellula T alfa/beta e gamma/delta, cellule NK, cellule NK-T, comprendente il vettore o il plasmide menzionato sopra. La cellula sopra menzionata è ottenuta in presenza di IL2 umana ricombinante, o con una combinazione di IL-7 e IL-15. L’uso dell’invenzione nel trattamento dei tumori CD30+: come i linfomi (LH/NHL), sarcomi, carcinomi embrionali, adenocarcinomi, mesoteliomi, tumori misti delle cellule germinali, i non-seminomi, carcinomi della testa e del collo, tumori del sacco vitellino, angiosarcomi,adenomi pituitari,disgerminomi, teratomi o seminomi.
Possibili Applicazioni
- Cellule CAR (T alfa/beta e gamma/delta, cellule NK, cellule NK-T), comprendente il vettore o il plasmide relativa a questa invenzione, possono essere utilizzati efficacemente nel trattamento dei pazienti con tumori CD30+ come tumori maligni linfoidi, leucemia, tumori solidi; Terapia personalizzata
Vantaggi
- Espressione più elevata e più stabile del CAR-CD30 espansi in IL7/IL15;
- Una maggiore persistenza in modelli tumorali di xenograft in vivo;
- Stabilisce una memoria immunologica a lungo termine; L’ epitopo derivato dal CD34 traccia in modo semplice le cellule CAR T;
- Ha una potente attività litica.