Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Campi elettromagnetici ad alta intensità

Campi elettromagnetici intensigrandi estensioni volumetriceinterazioni laser-materia energeticheradiofrequenza-microonderapidi tempi di salita

Introduzione

Metodo innovativo di generazione di campi elettromagnetici ad alta intensità, basato sul processo di estrazione di elettroni dal materiale a seguito dell’interazione laser-materia. Tale fenomeno lascia sul materiale un’elevata carica elettrica residua in tempi molto brevi, confrontabili con la durata dell’impulso laser utilizzato.

Caratteristiche Tecniche

Metodo innovativo per la rapida generazione di campi elettromagnetici (CEM), mediante estrazione di elettroni da un materiale colpito da impulso laser. L’interazione laser materia diventa sorgente di carica per la creazione di CEM quasi-statici o RF-microonde su ampi volumi di spazio, mediante strutture simili a condensatori. I CEM generabili possono essere stazionari a rapido tempo di salita, sinusoidali ad elevata intensità o ad onda viaggiante, con distribuzioni spaziali e temporali regolabili e impiegabili in una vasta gamma di applicazioni. Questo metodo risolve i classici problemi della generazione, senza impiegare ingombranti generatori ad alta potenza, di: 1) CEM rapidi ed intensi mediante repentina carica/scarica di un condensatore, 2) impulsi brevi ad alta carica che si propaghino lungo una linea di trasmissione. Consente inoltre la sincronizzazione assoluta dei campi generati con l’impulso laser di comando.

Possibili Applicazioni

  • Condizionamento di fasci di cariche accelerate;
  • Studi biologici e medici applicati a cellule;
  • Caratterizzazione di materiali e di dispositivi sottoposti ad alti campi transienti;
  • Studi di compatibilità elettromagnetica;
  • Impieghi in strutture evolute per generazione di radiazione terahertz.

Vantaggi

  •  Campi quasi-stazionari su un certo intervallo di tempo
  • Creazione e neutralizzazione di tali campi in tempi brevi;
  • Applicazione su grandi estensioni di volume e area;
  • Applicazione anche su strutture in cascata;
  • Strutture tunabili per campi con distribuzioni spaziali e temporali regolabili.