Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

CAMBIO CICLISTICO A CASSETTA TRASLANTE

BiciclettaCambioCambio elettronicoCassetta traslanteCiclismo

Introduzione

Il sistema implementa un cambio di velocità per sistemi corona-catena-pignone mediante traslazione del pacco pignoni anzichè del tendi-catena. Permette l’attuazione del movimento senza ingombri in senso radiale, per essere applicabile anche direttamente al mozzo ruota. La gestione elettronica tramite servomotori con controllo in retroazione permette elevata rapidità e accuratezza della cambiata.

Caratteristiche Tecniche

La cassetta pignoni è alloggiata su un manicotto che scorre a sua volta su un albero scanalato. Il tendicatena non agisce più lateralmente come cambio, ma recupera soltanto le maglie in eccesso restando allineato alla corona principale. L’attuazione avviene per mezzo di uno o più servomotori montati su un supporto e gestiti attraverso una scheda di derivazione e un micro-controller (Arduino, Raspberry Pi o simili). Quando il ciclista preme un azionamento al manubrio (es.  leva o pulsante), il micro-controller verifica che il cambio non abbia già raggiunto l’estremo nella direzione richiesta e, in caso contrario, invia un segnale alla scheda di derivazione, la quale aziona i servomotori. Questi agiscono quindi sulle aste di comando, determinando la traslazione del manicotto e della cassetta pignoni fino alla posizione memorizzata in fase preliminare di calibrazione.

Possibili Applicazioni

  • Biciclette tradizionali, da corsa, moutainbike o altra specialità;
  • Biciclette a pedalata assistita;
  • Biciclette reclinate;
  • Velomobili.

Vantaggi

  • Incremento di efficienza di trasmissione grazie al costante allineamento di corona-catena-pignone e tendicatena;
  • Incremento di precisione e rapidità di cambiata;
  • Minor disturbo aerodinamico del pacco pignoni alle alte velocità in quanto sarebbe “nascosto” in gran parte dentro il mozzo ruota.