Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Bussola solare elettronica ad alta precisione

Bussola solareInformatica TsdMisura Nord geograficoPosizione elettronica soleSistemi di orientamentoSistemi ottici

Introduzione

Numerose applicazioni richiedono un elevato grado di accuratezza nella conoscenza di una determinata direzione o dell’orientamento di un oggetto nello spazio, rispetto alla direzione Nord. La bussola brevettata è in grado di assicurare una precisione molto più elevata dei modelli sul mercato; è molto compatta, i costi di produzione sono contenuti, il funzionamento è  automatico, il rilevamento è molto veloce.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda una bussola solare elettronica più precisa di quelle esistenti, compatta e automatica, che rileva la posizione del sole con un sistema ottico innovativo e utilizza le equazioni che ne regolano il moto apparente, grazie ad un algoritmo semplice ma accurato, in grado di funzionare in ogni luogo della Terra e di fornire la direzione Nord-Sud con una precisione di circa 1/60 di grado. Il suo funzionamento è molto semplice. Si mette in orizzontale la struttura e si attende che il GPS riceva dai satelliti i dati relativi all’ora e alle coordinate del luogo. Si orienta il sensore elettro-ottico approssimativamente verso il sole e si attende che il microprocessore, dopo aver elaborato i dati, individui la direzione Nord-Sud. È ovviamente necessario che il sole sia visibile anche se solo per pochi secondi, il tempo necessario all’acquisizione della sua posizione. Si punta infine l’oggetto da traguardare e si legge sul display la sua direzione rispetto a quella Nord-Sud.

 

Possibili Applicazioni

  • Rilievi indagini topografiche e archeologiche;
  • Ingegneria civile;
  • Ricostruzione tridimensionali scenari;
  • Allineamento pannelli fotovoltaici solari e a concentrazione;
  • Installazione radar aeroportuali;
  • Sistemi orientamento automi;
  • Taratura altre bussole.

Vantaggi

  • Misura accurata della direzione;
  • Dimensioni compatte;
  • Costi di costruzione contenuti;
  • Funzionamento automatico e a ogni latitudine;
  • Velocità di rilevamento;
  • Insensibilità a interferenze magnetiche.