Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

BLOWBALL- PER I FARMACI DIRETTI AI POLMONI

Drug Delivery SystemNanoparticelle LipidicheSomministrazione PolmonareTargeting ai Macrofagi

Introduzione

Gli antibiotici disponibili sul mercato per via polmonare sono indirizzati principalmente alle vie respiratorie superiori. Il Drug Delivery System (DDS). BlowBall ha lo scopo di interagire con i recettori del mannosio (MR) presenti sui macrofagi alveolari (AM) per un efficace trattamento delle infezioni alle vie respiratorie inferiori.

Caratteristiche Tecniche

La tecnologia BlowBall prevede lo sviluppo di DDS per il rilascio di farmaci nella regione alveolare a livello dei macrofagi attraverso il legame con MR. La somministrazione di farmaci mediante la tecnologia BlowBall ha i requisiti per risolvere gli inconvenienti dell’attuale terapia. Infatti, la somministrazione orale o parenterale di farmaci indirizzati agli AM comporta dosaggi elevati per mantenere la concentrazione terapeutica e può determinare fallimenti dovuti a scarsa compliance del paziente, effetti collaterali e resistenza ai farmaci. Le principali caratteristiche innovative di BlowBall consistono in: molecole di nuova sintesi per la funzionalizzazione della superficie dei DDS che riconoscono il recettore sugli AM; una tecnologia che utilizza biomateriali biocompatibili già accettati per formulazioni DPI evitando l’uso di crioprotettori; una produzione facilmente riproducibile su larga scala.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie che coinvolgono AM come M. tuberculosis; S. pneumonia, S. aureus, Y. pestis, C. albicans, P. carinii, C. neoformans, HIV, virus dell’influenza, virus dengue e Leishmania;
  • Trattamento di tumori associati ai macrofagi.

Vantaggi

  • Terapia inalatoria per patologie polmonari più conveniente rispetto all’attuale terapia;
  • Proprietà di respirabilità e capacità di trasportare il farmaco nei macrofagi alveolari;
  • Rilascio del farmaco direttamente nel sito d’infezione con un rapido instaurarsi dell’attività farmacologica.