Biovinile
Introduzione
Il rinnovato successo del vinile non è stato accompagnato da un processo virtuoso di innovazione: i processi produttivi risultano obsoleti, inquinanti, con un notevole impatto ambientale ed energetico. La presente invenzione, che utilizza matrici “negativo” attualmente in uso nell’industria, prevede un procedimento originale e innovativo per la preparazione di dischi fonografici che permette di ottenere supporti riproducibili con convenzionali giradischi. Il procedimento, particolarmente vantaggioso, permette di sfruttare parte della tecnologia esistente (senza causare quindi ulteriori impatti negativi per l’ambiente), riduce l’impatto energetico e fornisce dischi che non richiedono l’uso di plastiche o di altri materiali negativi per l’ambiente e per l’ecosistema.

Caratteristiche Tecniche
Il procedimento consente di eliminare l’impiego di PVC e di attingere da fonti rinnovabili, come la biomassa, in particolare con una composizione composta dal 97,5% di acqua e dal restante di gelificante di origine naturale. A differenza dei processi di stampa comuni, generalmente comprendenti la stampa a caldo per mezzo di una pressa idraulica, il procedimento messo a punto dagli autori prevede la semplice colatura a freddo della composizione al di sopra di una comune matrice di stampaggio utilizzata per la produzione di dischi fonografici, come un “master” o “stamper” metallico: lo strato formato mediante colatura della composizione sulla superficie della matrice di stampaggio viene lasciato solidificare ed è infine semplicemente rimosso dalla matrice ed applicato a un elemento di supporto, con un conseguente risparmio in termini di costi e di energia. L’invenzione è a uno stato di sviluppo TRL 4, prototipi sono stati realizzati e testati su comuni giradischi, migliorie vanno apportate nell’accoppiamento con lo strato di supporto.
Possibili Applicazioni
- Mercato discografico.
Vantaggi
- Risparmio economico;
- Riduzione delle emissioni di CO2;
- Non utilizzo di presse idrauliche con conseguente risparmio energetico (materiale colato a freddo);
- Compatibilità dell’invenzione con lo sviluppo del Vinyl HD.