BIOSENSORI DI TIPO ELETTROCHIMICO COMPRENDENTI RESORCARENI
Introduzione
Immunosensore elettrochimico con prestazioni ottimizzate basato sull’impiego dei resorcareni, appartenenti alla famiglia dei calixareni. Tali macrocicli opportunamente funzionalizzati nelle porzioni superiore e inferiore sono in grado di formare un SAM compatto sulla superficie d’oro di nanoparticelle magnetiche depositate sul sensore elettrochimico e di interagire con il frammento Fc dell’anticorpo. Tale strategia ha permesso, quindi, di realizzare l’immobilizzazione sito-specifica degli anticorpi secondo un orientamento di tipo end-on, enfatizzando l’efficacia del resorcarene specificamente realizzato come un nuovo potenziale linker in grado di migliorare l’interazione Ag/Ab ottiizzando, quindi, le prestazioni degli immunosensori elettrochimici.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo consiste di un biosensore per la rilevazione elettrochimica di un analita in matrici reali diverse, basato sull’impiego di un elettrodo stampato, miniaturizzato, a base di materiale carbonioso comprendente nanoparticelle magnetiche, preferibilmente rivestite di oro, modificate sulla superficie con un linker artificiale a struttura resorc[4]arenica in grado di legare la porzione Fc degli Abs. In questo modo si ha il vantaggio di aumentarne la quantità immobilizzata mantenendo inalterata la capacità di legarsi in maniera specifica agli Ag, permettendo di incrementare la sensibilità del dispositivo di misura. Questa strategia, basata sull’impiego di linker resorcarenici altamente preorganizzati, permette di coniugare l’immobilizzazione sito-specifica degli anticorpi con la possibilità di sviluppare biosensori elettrochimici, con caratteristiche peculiari quali, miniaturizzabilità, semplicità, costi contenuti, rapidità di misura e sensibilità. TRL4 – il dispositivo è pronto per lo sviluppo come prototipo industriale.
Possibili Applicazioni
- Settore della diagnostica;
- Screening in tempo reale ed economico di sostanze in campi quali quello clinico, ambientale e alimentare.
Vantaggi
- Immobilizzazione sito-specifica degli anticorpi;
- Miniaturizzabilità dei biosensori;
- Semplicità, costi contenuti, rapidità di misura e sensibilità.