Biopsia liquida di tumore alla mammella
Introduzione
L’ invenzione riguarda la selezione e l’ uso sia diagnostico che terapeutico aptameri nucleotidici capaci di legarsi specificamente ad esosomi isolati da cellule di cancro alla mammella, da impiegare in biopsie liquide e per l’inibizione della crescita del tumore.

Caratteristiche Tecniche
Il cancro alla mammella è il più comune tipo di tumore e una delle principali cause di morte nelle donne. La diagnosi precoce influenza fortemente la sopravvivenza del paziente, me le strategie diagnostiche disponibili, come la mammografia, sono limitate dalle dimensioni minime del tumore necessarie per la visualizzazione. La ricerca di marcatori circolanti è quindi fondamentale per una diagnosi precoce. É stato dimostrato che le cellule tumorali rilasciano grandi quantità di esosomi per comunicare tra loro e lo stroma circostante influenzando la crescita e la progressione del tumore. Gli esosomi rappresentano pertanto un ideale bersaglio diagnostico e terapeutico.
Abbiamo quindi isolato molecole chiamate aptameri capaci di riconoscere specificamente gli esosomi derivati da cellule di tumore alla mammella e inibire il loro uptake. Gli aptameri sono corti oligonucleotidi capaci di riconoscere il bersaglio con alta affinità e specificità ripiegandosi in strutture tridimensionali e presentano grandi vantaggi in diagnosi e terapia. Gli oligonucleotidi sviluppati mostrano promettenti applicazioni sia nella diagnosi in biopsia liquida che nella terapia del tumore. Il nostro approccio può superare i limiti della biopsia liquida basata su marcatori diversi dagli esosomi (come cellule e DNA circolanti) che essendo presenti in quantità limitata e mostrando minore stabilità richiedono tecnologie di misurazione complesse e poco economiche.
Possibili Applicazioni
- Diagnosi precoce in biopsia liquida del tumore alla mammella;
- Innovative strategie terapeutiche basate sulla rimozione specifica degli esosomi tumorali e inibizione della crescita del tumore.
Vantaggi
- Detection non invasiva e applicabile a screening ripetuti;
- Detection rapida (test in 24h);
- Alta affinità e specificità per tumore alla mammella;
- Facile modifica;
- Alta stabilità e sicurezza;
- Bassa variabilità nelle diverse preparazioni;
- Facile produzione ed economicità.