BIOPOLIMERI HELP PER RILASCIO DI FARMACI
Introduzione
La produzione di biopolimeri HELP (HUMAN ELASTIN-LIKE POLYPEPTIDES) è effettuata grazie al disegno e al clonaggio di geni sintetici. Il sistema può essere implementato con nuove funzionalità mediante la fusione di domini bioattivi di interesse. Composti biomimetici sono prodotti incorporando una matrice nell’idrogel basato sugli HELP. La presenza di attività elastasica determina la degradazione dei polimeri HELP per il rilascio di composti terapeutici.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione presentata consiste in una matrice di biopolimeri biomimetici denominati HELP (HUMAN ELASTIN-LIKE POLYPEPTIDES), per il rilascio di composti bioattivi in presenza di attività elastasica. Il sistema permette il rilascio controllato di molecole terapeutiche incorporate nella macromolecola. Queste macromolecole e l’idrogel derivato da esse possono essere combinati con altri biomateriali formando un nuovo composto per il rilascio di molecole a seguito di uno stimolo. Tale soluzione basata su polipeptidi HELP risponde alla richiesta crescente di medicazioni e tessuti ingegnerizzati per ferite e/o sostituti cutanei per il rilascio controllato di farmaci.
Possibili Applicazioni
- Produzione di dispositivi medici innovativi per il trattamento di lesioni cutanee;
- Produzione di nuovi strumenti diagnostici per la rilevazione di attività elastasica (ad esempio nel contesto di processi infiammatori);
- Sviluppo di materiali con attività antimicrobiche e/o antimicotiche;
- Sviluppo di biosensori basati su proteine.
Vantaggi
- Nuovi composti possono essere facilmente prodotti mediante un processo di cross-linking;
- La matrice è selettivamente degradata in presenza di attività elastasica permettendo il rilascio di composti bioattivi;
- Veloce personalizzazione del composto grazie alla fusione di domini bioattivi di interesse, aggiungendo nuove funzionalità al costrutto finale.