Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Biomateriali da scarti vegetali

BiodegradabileCompostabileEconomia circolareESTECHImballaggioRiciclaggioScarti Vegetali

Introduzione

L’invenzione riguarda un materiale da imballaggio biodegradabile e compostabile ottenuto dall’uso integrale degli scarti provenienti da materie prime di origine vegetale utilizzate nelle industrie agroalimentari. Il processo di fabbricazione prevede una fase di essiccamento, una di macinazione fino a granulometria desiderata, una fase di estrusione-cottura dell’impasto ottenuto dalla formulazione dei vegetali essiccati con altri ingredienti

Caratteristiche Tecniche

I risultati sono rivolti ai produttori primari (agricoltori) che producono gli scarti, alle industrie alimentari che trasformano i vegetali anche minimamente (fresh-cut), alle industrie di materiali da imballaggio. Il processo permette di ottenere materiali: flessibili, biodegradabili, formabili, con una buona impermeabilità, rivestibili con coating. Un vantaggio è quello di evitare il costoso smaltimento degli scarti vegetali industriali, promuovendo il loro riutilizzo integrale per la fabbricazione di materiali completamente biodegradabili, simili al cartone, ma meno permeabili all’acqua. L’aspetto distintivo ed innovativo è conferito dal recupero integrale che, a differenza di altri procedimenti esistenti, non comporta processi di estrazione dei componenti utili (lignina, amido, etc.), ma l’utilizzo dell’intero scarto, trasformato in materiale biodegradabile.

Possibili Applicazioni

  • Produttori primari (agricoltori) che producono gli scarti;
  • Industrie alimentari che trasformano i vegetali anche minimamente (fresh-cut);
  • Industrie di materiali da imballaggio.

Vantaggi

  • Evitare il costoso smaltimento degli scarti vegetali industriali;
  • Promuovere il loro riutilizzo integrale per la fabbricazione di materiali completamente biodegradabili, simili al cartone, ma meno permeabili all’acqua;
  • Non comporta processi di estrazione dei componenti utili (lignina, amido, etc.);
  • Viene utilizzato l’intero scarto, trasformato in materiale formabile biodegradabile.