BIDIRECTIONAL G-SEAT
Introduzione
L’invenzione si pone l’obiettivo di creare un innovativo prodotto da aggiungere a simulatori di volo esistenti per completare l’esperienza di simulazione aggiungendo la percezione del movimento e delle accelerazioni. Esso prodotto è noto con il nome di G-Seat e a differenza di altri simili, questo si pone l’obiettivo di ridurre al minimo le parti mobili, relegando a un sistema di pressioni distribuite la simulazione di tali percezioni.

Caratteristiche Tecniche
Il Bidirectional G-Seat si compone di una seduta e uno schienale mobili e indipendenti tra loro, a cui è aggiunto un sistema di pressioni distribuite in forma di fasce per la zona inferiore del corpo e di gilet per quella superiore, entrambe con un sistema per l’indossaggio rapido. La movimentazione di tutte le parti mobili avviene tramite cavi d’acciaio collegati a motori elettrici, i quali avvolgono e svolgono i suddetti per muovere le parti: questa scelta permette di evitare problemi legati all’escursione degli attuatori pur controllando in entrambe le direzioni il moto. È stata sviluppata anche un’interfaccia grafica in modo da gestire completamente il comportamento del sedile, visualizzare i parametri rilevanti e gestire la comunicazione con il software di simulazione in tempo reale. Il basso costo, sia in termini economici che di potenza richiesta, è un’altra caratteristica significativa del prodotto.
Possibili Applicazioni
- Integrazione in sistemi di simulazione esistenti per simulazioni iper realistiche;
- Prodotto stand alone per la simulazione del movimento;
- Addestramento di piloti;
- Tool ingegneristico da affiancare alla fase di sviluppo di nuovi velivoli.
Vantaggi
- Possibilità di simulare accelerazioni lunghe;
- Nessuna direzione preferenziale;
- Nessun limite di escursione degli attuatori;
- Nessun tempo di desaturazione;
- Dinamica e cinematica del volo simulabili separatamente.