Bic.ap.p: Bicocca app platform
Introduzione
Bic.Ap.P. è una “NO-CODE” Mobile App Builder che permette lo sviluppo di app mobile in ambito educativo, psicologico e sociale in una modalità totalmente visuale. Bic.Ap.P. è adatta a contesti formativi e/o di ricerca e a tutte quelle realtà del contesto sociale che hanno bisogno di sviluppare app ma dispongono di pochissime competenze informatiche.

Caratteristiche Tecniche
Bic.Ap.P. permette all’utente di progettare la propria app in modo visuale, caricando a sistema tutti gli asset digitali necessari (audio, video, immagini). La piattaforma BiCApP, tramite una server app, carica gli asset digitali sul file system e la struttura dell’app su di un database. Quando l’utente ha completato il proprio di creazione dell’app, richiede la generazione della stessa tramite la piattaforma BiCApP. Sul server viene lanciato un’applicazione di conversione del dato di struttura dell’app mobile in sorgente Javascript – REACT NATIVE, e a seguire della sua conversione in un file APK Android o di un progetto xCode per iOs. Bic.Ap.P. permette di famigliarizzare gli utenti alla progettazione e sviluppo di apps e di generare app mobile utili in ambito educativo, psicologico e sociale.
Livello di TRL attuale tra 2 e 3.
Possibili Applicazioni
- In ambito formativo per famigliarizzare studenti alla progettazione e allo sviluppo di app;
- Per attività di ricerca psicologica e sociale;
- Per istituzioni e aziende sociali con necessità di sviluppo di app e con scarso supporto ITC interno.
Vantaggi
- Bic.Ap.P. coinvolge nello sviluppo di app persone che hanno un idea, ma non sanno scrivere codice;
- Bic.Ap.P. prevede la generazione di app pubblicabili autonomamente, configurando tutti i repository informativi in modo personalizzato;
- Bic.Ap.P. è in constante evoluzione, con nuove componenti sempre accessibili agli utenti.