Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

BANCO PROVA PER CARRELLI FERROVIARI

Banco provacarrelli ferroviariferrovieRotaie mobiliTraviTreni

Introduzione

Il banco-prova in esame è stato pensato e progettato per applicare opportuni carichi su un generico carrello ferroviario in scala reale e consentire la misura diretta delle componenti delle forze di contatto che si scambiano ruota e rotaia, il punto di contatto, ecc. mediante un opportuno sistema di bilance dinamometriche.

Caratteristiche Tecniche

Il prototipo è composto da due parti principali: la base e il telaio. La base è una struttura rettangolare planare con alcuni elementi a trave che montano i due binari. Ogni rotaia è divisa in tre segmenti. Due segmenti vengono fissati sulla base una volta posizionato il carrello in esame nel banco di prova. È consentita una regolazione della distanza tra le due rotaie (calibro). Il segmento centrale invece è in grado di muoversi durante la prova del carrello ferroviario. Questi segmenti “mobili” sono montati su due bilance dinamometriche a 7 componenti. Durante le prove il carrello viene posizionato sulle rotaie con due ruote della stessa sala sui segmenti “mobile”. Le due bilance misurano quindi le forze di contatto tra le ruote e le rotaie mentre i carichi in condizione di esercizio vengono applicati al carrello tramite gli attuatori montati sul telaio superiore, siano essi carichi dal cassone (carichi verticali, carichi laterali, trasferimenti di carico, ecc.) o carichi longitudinali e laterali applicati all’altezza della rotaia

Possibili Applicazioni

  • Testing in linea dei carrelli ferroviari;
  • Misurare le forze di contatto tra ruota e rotaia;

Vantaggi

  • Permette una misurazione più realistica e corretta delle forze di contatto ruota-rotaia di un veicolo ferroviario mediante un opportuno sistema di bilance dinamometriche;
  • Permette una misura più corretta e realistica delle azioni di contatto tra ruota e rotaia, riproducendo sul carrello le diverse forze che si sviluppano durante la dinamica del veicolo nelle normali condizioni operative;