ATTUATORE ELETTROIDRAULICO PER PROTESI DEGLI ARTI
Introduzione
I progressi tecnologici nello sviluppo delle protesi si sono spostati sempre più verso l’incorporazione di parti elettromeccaniche che cooperano con l’utente per facilitare il movimento e la mobilità degli arti. Questi dispositivi devono quindi supportare l’utente durante le varie fasi del ciclo del passo, che variano da persona a persona. Per questo motivo i dispositivi protesici più evoluti hanno un comportamento che può essere attivo o passivo a seconda della fase operatoria che si sta eseguendo, durante la quale esercitano rispettivamente un’azione motrice o un’azione resistente durante le fasi di estensione e flessione del ginocchio. A tal fine, i dispositivi protesici noti nell’arte comprendono tipicamente uno o più attuatori, molle ed altri componenti elettromeccanici (pompe, valvole, batterie, ingranaggi, ecc.), che possono funzionare in modo attuato o semiazionato in per influenzare i movimenti della protesi.

Caratteristiche Tecniche
In primo piano è una protesi della gamba dotata di un attuatore in grado sia di generare che di raccogliere energia, per aumentare l’autonomia del dispositivo e la versatilità degli arti. Grazie anche al minimo rumore generato durante il funzionamento può anche essere indossato dal paziente per lunghi periodi di tempo. L’attuatore utilizzato all’interno della protesi è un modello elettroidrostatico lineare (EHA), completamente integrato e ottimizzato per una protesi d’arto motorizzata, più compatto ed efficiente rispetto ai tradizionali azionamenti basati su ingranaggi elettromeccanici. Sebbene la protesi sia destinata ad essere utilizzata come arto inferiore, la sua applicazione può essere estesa anche agli arti superiori. Inoltre, l’attuatore può essere integrato anche all’interno di altri dispositivi non destinati alla riabilitazione.
Possibili Applicazioni
- Protesi;
- Riabilitazione;
- Robotica;
- Uso in altri dispositivi indossabili o portatili.
Vantaggi
- Piccolo, compatto e facile da usare;
- Rumore minimo;
- Genera e immagazzina energia, aumentando i tempi di funzionamento.