ASSI DI FORATURA PER FISSAGGIO CHIODI ENDOMIDOLLARI
Introduzione
L’approccio ottimale per migliorare la precisione del posizionamento delle viti distali consiste nell’utilizzo di sonde sensorizzate per rilevare la posizione del foro distale. L’invenzione propone: una strategia di sensorizzazione e un meccanismo innovativo per rilevare in modo accurato la posizione del foro e permettere un facile bloccaggio/sbloccaggio della sonda con il foro distale.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione si colloca nell’ambito chirurgico-ortopedico e si riferisce, in particolare, a un dispositivo atto ad individuare con estrema precisione un asse di foratura per impiantare elementi di fissaggio per chiodi ortopedici endomidollari.
Il dispositivo proposto comprende i seguenti elementi: sistema di localizzazione elettromagnetico; sonda sensorizzata per rilevare la posizione del foro dotata di un sistema di sblocco; una guida esterna sensorizzata per guidare la foratura; un software di gestione dei sensori e di navigazione che mostra al chirurgo la traiettoria ottimale per la foratura.
L’invenzione ha lo scopo di determinare con estrema precisione l’asse di foratura evitando un errato o impreciso inserimento delle viti distali.
Possibili Applicazioni
- Rilevazione dei fori di chiodi endomidollari nell’ambito di procedure chirurgiche ortopediche di riduzione di fratture.
Vantaggi
- Aumento dell’accuratezza e riduzione del tempo di fluoroscopia rispetto all’intervento tradizionale;
- Aumento della robustezza e semplificazione del meccanismo di bloccaggio/sbloccaggio della sonda rispetto agli altri sistemi di guida basati sull’impiego di sonde.