Armatura per incamiciatura di rinforzo strutturale e sua messa in opera
Introduzione
L’invenzione consiste in un’armatura flessibile per il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo armato mediante incamiciatura, nonché un procedimento di messa in opera. L’invenzione si colloca nel panorama degli interventi per la riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio esistente. Gli edifici in cemento armato spesso necessitano di interventi atti ad incrementarne la capacità di rispondere alle sollecitazioni su essi agenti. Per il ripristino ed il rinforzo di elementi strutturali verticali, la tecnologia proposta consente una incamiciatura con materiali ad alte prestazioni che non comporta variazioni della geometria degli elementi, con vantaggi dal punto di vista architettonico, e che aumenta la velocità di posa in opera.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consiste in un sistema di armatura realizzato con elementi longitudinali e trasversali la cui principale caratteristica è la versatilità. Il sistema consente una facile variazione del passo tra gli elementi longitudinali durante la fase di applicazione che semplifica il processo di posa in opera della stessa. Gli elementi trasversali, inoltre, consentono all’armatura di essere flessibile, in modo tale da poter essere arrotolata in fase di stoccaggio e facilmente applicata durante la posa in opera. L’armatura, realizzata con materiali ad alte prestazione e combinata con malte/calcestruzzi ad elevate prestazioni, consente di effettuare interventi di incamiciatura su elementi verticali di strutture in calcestruzzo armato, aumentando la capacità degli stessi nei confronti delle azioni agenti durante la vita utile della struttura. Tempistiche per sviluppo e risultato: 3-6 mesi standardizzazione del processo di produzione del prototipo di griglia di armatura e del processo di applicazione su elementi strutturali. Sono stati sviluppati in laboratorio dei dimostratori alla scala del singolo elemento strutturale e si è provato sperimentalmente l’efficacia del sistema proposto.
Possibili Applicazioni
- Rinforzo strutturale di elementi verticali di strutture in calcestruzzo armato;
- Mitigazione del rischio sismico con interventi ad impatto architettonico nullo;
- Ripristino di strutture ammalorate dal degrado (corrosione).
Vantaggi
- Facilità di posa in opera grazie alla flessibilità della griglia di armatura;
- Limitata variazione della geometria degli elementi rinforzati grazie all’utilizzo di materiali ad alte prestazioni;
- Incremento della capacità e durabilità degli elementi strutturali;
- Incremento della vita utile di strutture ed infrastrutture in calcestruzzo armato.